MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Calatrava vince l'European Steel Design Award con i 3 ponti di Reggio Emilia
La premiazione a Barcellona
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/07/2009 - Santiago Calatrava è il vincitore del premio European Steel Design Award per i tre ponti dell’asse attrezzato Reggio Emilia – Bagnolo sull’autostrada A1.
 
A premiare l’architetto valenciano sarà un rappresentate dell'Eccs – European Convention for Constructional Steelwork (Convenzione europea della costruzione metallica) nel corso di un meeting che si terrà dal 16 al 18 settembre in quel di Barcellona.
 
Inaugurati nell’ottobre 2007, i tre ponti costituiscono parte integrante del parco progetti firmato da Calatrava per la città di Regio Emilia, assieme alla costruenda stazione Mediopadana dell’Alta velocità e alla pensilina della nuova stazione di pedaggio autostradale in prossimità della zona industriale di Mancasale e della Fiera di Reggio Emilia.
 
I ponti, dalle enormi arcate che agganciano gli impalcati per lo scorrimento del traffico con raggiere composte da stralli, sorgono sul limite settentrionale della città e rappresentano a tutti gli effetti un landmark per il capoluogo reggiano.
 
Ponte sud: Lungo il nuovo asse tangenziale che collega la città di Reggio al sobborgo di Bagnolo – viale Trattati di Roma - sulla rotonda di svincolo autostradale, si colloca il ponte Sud, un ponte con pilone ad arco, alto 70 metri, ortogonale rispetto al senso di marcia delle auto. La struttura principale si divide in spalle di appoggio a vista, impalcato composto da cassone centrale e costole laterali e stralli. Il ponte, lungo 179 metri e largo 15 metri, è realizzato interamente in acciaio dipinto di bianco, tranne le due spalle in cemento armato. Si tratta di un ponte strallato, i cui stralli (cavi tiranti in acciaio) compongono una forma insolita, a ramo di iperbole.
 
Ponte centrale: Proseguendo in direzione nord, si sale sul ponte centrale di scavalcamento dell’autostrada A1 e della linea ad Alta velocità che rappresenta l’elemento cardine per posizione planimetrica e dimensione. Si tratta, in questo caso, di un ponte a ‘spinta eliminata’ in acciaio dipinto di bianco con una luce netta di 221 metri e alto 50 metri, composto da due spalle laterali in cemento armato a vista, da un impalcato sorretto da una “spina dorsale”, costituita da un cassone centrale a cui sono saldate le costole su cui transitano le auto, e da un grande arco di sezione ottagonale posto in senso longitudinale. Il collegamento tra impalcato e arco è realizzato mediante 50 coppie di cavi in acciaio. Il ponte è strutturato in due corsie per senso di marcia con spartitraffico e piste ciclopedonali protette in vetro stratificato, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di quasi 27 metri e per un peso totale di 4.000 tonnellate di acciaio interamente saldato.
 
Ponte nord: La sequenza dei ponti si conclude con il ponte nord, strutturalmente e architettonicamente identico al primo.   
 
L’asse attrezzato, come detto, serve il nuovo casello autostradale, altra grande porta da e per la città, la cui copertura è parte integrante del progetto urbanistico di Calatrava. La struttura, dell’altezza complessiva di 50 metri, è composta da due piloni inclinati, una pensilina in acciaio e vetro, 56 costole e 52 stralli, che generano una forma di arco rovesciato. Per chi arriva a Reggio Emilia dall’autostrada, il disegno in prospettiva del casello e del ponte sud dà origine ad una composizione molto particolare, grazie ad uno studio accurato dell’impatto scenografico delle opere. (Testo a cura del Comune di Reggio Emilia)

  Scheda progetto: Asse attrezzato Reggio Emilia - Bagnolo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Stazione Mediopadana
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto
Calzolari
Vedi Scheda Progetto
Calzolari
Vedi Scheda Progetto
Roberto Saba
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/05/2009
La Stazione Mediopadana e l'Alta Velocità
Un incontro sull'hub ferroviario disegnato da Calatrava

19/10/2007
Reggio Emilia inaugura i ponti di Calatrava
Un unicum architettonico con la nuova stazione alta velocità e il casello autostradale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Asse attrezzato Reggio Emilia - Bagnolo
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Stazione Mediopadana

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata