MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
Dalla Francia al Giappone, l’edizione 2025 del concorso internazionale celebra la creatività etica dei giovani architetti per un’istruzione inclusiva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
1ST PRIZE from France, Project by Florentin Mougin, Timothé Fiedler, Anne Sok 1ST PRIZE from France, Project by Florentin Mougin, Timothé Fiedler, Anne Sok
09/07/2025 - Oltre mille proposte da 118 Paesi: l’edizione 2025 del concorso internazionale di architettura Kaira Looro, organizzato dalla ONG Balouo Salo, conferma la propria centralità nel panorama dell’architettura etica e sociale. Quest’anno il tema ha puntato i riflettori su un’urgenza critica: la carenza di scuole dell’infanzia nelle aree rurali dell’Africa sub-sahariana, dove meno del 10% dei bambini tra 3 e 6 anni ha accesso a strutture adeguate.

I partecipanti sono stati invitati a progettare una scuola materna sostenibile e autocostruibile, destinata a un contesto rurale nel sud del Senegal, promuovendo inclusività, sicurezza e utilizzo di materiali locali. Lo scopo era rispondere non solo a un bisogno infrastrutturale, ma anche a una sfida culturale: spezzare il ciclo della povertà e della disuguaglianza attraverso l’architettura.

A valutare gli oltre mille progetti è stata una giuria internazionale d’eccellenza, composta da grandi nomi dell’architettura contemporanea: Kengo Kuma, Benedetta Tagliabue, Rafael Aranda, David Adjaye, Mario Cucinella, Amanda Levete, Manuel Aires Mateus, tra gli altri. A supporto, il comitato scientifico guidato da Raoul Vecchio, presidente di Balouo Salo.

I vincitori
Il primo premio è stato assegnato al team francese formato da Florentin Mougin, Timothé Fiedler e Anne Sok, che si aggiudicano 5.000 euro e un prestigioso tirocinio presso Kengo Kuma & Associates a Tokyo.

Il secondo posto va al polacco Siarhei Karoza, premiato con 2.000 euro.

Il terzo premio (1.000 euro) è stato assegnato al gruppo giapponese composto da Kota Shima, Aoi Samitsu, Ishin Matsumoto e So Kobayashi.

Entrambi i team finalisti riceveranno anche un Internship Award per stage presso importanti studi europei come EMBT a Barcellona, AL_A a Londra e SBGA Blengini Ghirardelli a Milano.

Tra i riconoscimenti speciali, spiccano due menzioni d’onore: una assegnata direttamente da Kengo Kuma al team boliviano Taboada, Jaramillo Paredes, Perich Soto e Grijalva Mancheno, l’altra alla proposta del romeno Bogdan Loviste.

Completano il quadro 10 menzioni speciali e 35 finalisti, provenienti da ogni parte del mondo: dall’Iran all’Argentina, dalla Tanzania alla Corea del Sud.

Oltre al valore progettuale, Kaira Looro si distingue per il suo impatto concreto: tutti i proventi delle iscrizioni al concorso finanziano progetti umanitari in Senegal, portando acqua, salute e istruzione in contesti fragili. Le strutture premiate nelle scorse edizioni – come un centro per l’empowerment femminile e uno per combattere la malnutrizione – sono oggi in costruzione o in fase di avvio, a dimostrazione di un modello replicabile e virtuoso.

Kaira Looro si afferma sempre più come una piattaforma di scambio globale tra giovani professionisti, accademici e comunità locali. In un momento storico in cui l’architettura è chiamata a rispondere a grandi sfide planetarie, il concorso rappresenta una sintesi virtuosa di etica, cultura e bellezza.

Tutti i progetti vincitori sono visibili sul sito ufficiale: www.kairalooro.com
 


1ST PRIZE from France, Project by Florentin Mougin, Timothé Fiedler, Anne Sok


2ND PRIZE, from Poland, Project by: Siarhei Karoza


2ND PRIZE, from Poland, Project by: Siarhei Karoza


3RD PRIZE from Japan, Project by: Kota Shima, Aoi Samitsu, Ishin Matsumoto, So Kobayashi


3RD PRIZE from Japan, Project by: Kota Shima, Aoi Samitsu, Ishin Matsumoto, So Kobayashi


HONOURABLE MENTIONS 1 from Bolivia


HONOURABLE MENTIONS 2 from Romania

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
1ST PRIZE from France, Project by Florentin Mougin, Timothé Fiedler, Anne Sok
2ND PRIZE, from Poland, Project by: Siarhei Karoza
2ND PRIZE, from Poland, Project by: Siarhei Karoza
3RD PRIZE from Japan, Project by: Kota Shima, Aoi Samitsu, Ishin Matsumoto, So Kobayashi
3RD PRIZE from Japan, Project by: Kota Shima, Aoi Samitsu, Ishin Matsumoto, So Kobayashi
HONOURABLE MENTIONS 1 from Bolivia
HONOURABLE MENTIONS 2 from Romania
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata