SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via da aprile l'Isola Design Festival
We Are What We Design. Il nuovo evento ibrido che va dal digitale al fisico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/03/2021 - Due eventi virtuali all’attivo, oltre 250 profili selezionati per la propria Community e più di 450 progetti disponibili online. Il 2021 si apre con Isola Design Festival, un nuovo evento ibrido di Isola Design District che per sei mesi, dal 12 aprile al 10 settembre 2021, andrà dal digitale al fisico, dalla nuova piattaforma al quartiere milanese dove è nato il progetto, partendo online e proseguendo fisicamente durante la Milano Design Week 2021, dal 5 al 10 settembre.



Il tema del Festival sarà We Are What We Design, lo stesso pensato per la Milano Design Week 2020 poi cancellata, ripreso sia per una questione simbolica di continuità rispetto a quando tutto si è interrotto, sia per rafforzare il suo messaggio è ancora più importante un anno dopo. Ai designer è infatti richiesto un forte senso di responsabilità verso temi delicati, un maggiore coinvolgimento all’interno di una società mutata e una riflessione su tutto ciò che sta accadendo all’ambiente che ci circonda; ecco perché essere un buon designer oggi significa non solo creare nuovi prodotti, ma anche e soprattutto trovare nuove soluzioni atte a migliorare la qualità della vita degli abitanti di questo pianeta.

L’obiettivo è, come sempre, quello di dare visibilità a quei progetti che guardano al futuro per caratteristiche sostenibili, innovazione, ricerca, ma anche, ovviamente, estetica e funzionalità. L’evento sarà una sorta di contenitore di numerose altre iniziative: dalle mostre, dapprima virtuali e poi anche fisiche, ai live talk e le interviste con ospiti internazionali su Isola TV, fino alle presentazioni dei progetti attraverso le voci degli stessi designer, a distanza o dal quartiere Isola a Milano.

Ma non finisce qui, perché nel corso dei sei mesi verranno lanciati anche gli Isola Design Awards, a maggio, e le Isola Design Classes, in estate. Nel primo caso ci saranno 4 categorie – Product & Furniture, New Materials, Innovation e Smart Living – e 3 premi per categoria che arriveranno dalla giuria, dagli sponsor e dal pubblico, con la cerimonia di premiazione fissata per il 30 giugno; nel secondo si tratterà di micro corsi e workshop tenuti da professionisti di vari settori, sia in classi fisiche che online, dove non si affronteranno solamente tematiche legate alla progettazione, ma anche argomenti come Comunicazione, Digital Marketing, Pubbliche Relazioni, Fotografia o Modellazione 3D, per offrire ai designer tutti gli strumenti necessari ad emergere anche in situazioni impreviste e imprevedibili come quella che stiamo vivendo.
 
“L’anno scorso la pandemia ci ha costretto a reinventarci e abbiamo cercato di trasformare una situazione di assoluta criticità in una nuova opportunità. – racconta Gabriele Cavallaro, Founder di Isola Design District – Abbiamo così iniziato un percorso di digitalizzazione a supporto di designer emergenti, brand indipendenti e giovani talenti in un periodo così complesso. L’Isola Design Festival – continua Cavallaro – è la naturale evoluzione di un progetto che è nato come evento e vuole tornare a tutti i costi ad avere negli eventi uno dei suoi punti di forza: durante l’anno attraverso i nuovi strumenti digitali, ma anche a contatto diretto con operatori di settore e design lover in occasione delle principali Design Week d’Europa.”

La modalità di partecipazione è stata semplificata, con tre piani tra cui scegliere in base al tipo di evento a cui si è interessati – digitale, fisico o entrambi – e costi all inclusive straordinariamente contenuti, per dare la possibilità di partecipare a chi viene selezionato a prescindere dal budget a disposizione.

A settembre, le mostre saranno organizzate in collettive suddivise per macro categorie – Collectible Design, Innovation e Bio Materials saranno le principali – con i progetti che verranno raccontanti attraverso percorsi tematici, così da garantire anche un accesso sicuro agli spazi in base ai regolamenti che saranno in vigore.

La Call for Entries è aperta! Clicca qui per saperne di più








Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/04/2023
“Nothing Happens if Nothing Happens”: l’invito di Isola ad agire sostenibile
Al Fuorisalone 2023, la settima edizione di Isola Design Festival indaga il tema della rigenerazione, coinvolgendo l'intera comunitĂ  del design per un cambiamento positivo per il pianeta

12/04/2021
Il Fuorisalone 2021 ci sarĂ , con o senza il Salone del Mobile
Confermato dal 5 al 10 Settembre l'appuntamento in cittĂ  con la settimana milanese del design

16/09/2020
Appuntamento online e offline con Isola Design District
Gli eventi fisici e le attivitĂ  digitali in programma a settembre e ottobre

17/06/2020
Isola Goes Digital
On line la nuova piattaforma di Isola Design District dedicata ai designer emergenti

11/05/2020
Isola Design District Goes Digital
Una nuova piattaforma dedicata a giovani talenti, brand emergenti e progetti green

15/03/2019
Unlimited Design: oltre il prodotto
Isola Design District per la sperimentazione di saperi e discipline diverse

05/03/2018
Isola Design District 2018
Mostre, installazioni, workshop ed eventi animano il quartiere Isola durante la MDW



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata