Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ecobonus 110% e radiatori
Le proposte Tubes ad alta efficienza energetica e performanti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/07/2020 - Tubes Radiatori ha voluto farsi promotrice di un webinar sull’ecobonus 110% introdotto dal DL34/2020 (che deve ancora essere convertito in legge e per il quale ci sono molti emendamenti) volto a rispondere alle domande più frequenti sul tema.  
 
Nel corso dell’incontro online, avvenuto giovedì 25 giugno, l’esperto del settore Prof. Ing. Arch. Luca Rollino, autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l’energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, invitato da Tubes, ha chiarito anche gli aspetti più importanti sulla possibilità di avvalersi delle agevolazioni in oggetto per quanto concerne i caloriferi. 
 
La premessa è che i radiatori siano legati a uno di quegli interventi trainanti di ristrutturazione che daranno diritto all’ecobonus 110% e che ha affermato l’Ing. Rollino essere: 
-Intervento trainante sull’involucro dell’edificio con coibentazione delle pareti orizzontali e verticali per una superficie complessiva superiore al 25% della superficie della casa; 
-Sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con installazione di un nuovo impianto centralizzato nel suo complesso che faccia riscaldamento ed eventualmente anche climatizzazione ed acqua calda centrale se si opera a livello condominiale. Se in ambito di edificio unifamiliare l’intervento trainante dovrà essere di sostituzione globale dell’impianto di riscaldamento con un impianto che sia servito da una pompa di calore ibrida o geotermica o un impianto micro-cogenerativo. 
 
Il limite essenziale per usufruire della detrazione 110% è che questi interventi devono permettere un duplice salto di classe energetica all’edificio, ha precisato l’Ing. Rollino.  
 
Dettagliando ulteriormente la relazione tra Ecobonus e radiatori le domande nel corso del webinar sono state: 
 
- Anche il termoarredo e di conseguenza l’installazione rientrano nell’ecobonus 110%? 
Quando operiamo nel contesto di edifici unifamiliari - ha spiegato l’Ing. Rollino - il radiatore e il termoarredo rientrano totalmente nel 110% perché si tratta di una parte dell’impianto di climatizzazione. L’impianto di riscaldamento, impianto di climatizzazione in generale (decreto legislativo 192/2005 art.2), è composto dal sistema di generazione, di distribuzione, di regolazione e di emissione. Radiatori e termoarredi sono parte del sistema di emissione e di conseguenza dell’impianto e quindi rientrano all’interno del 110% per l’edificio unifamiliare, perché quando stiamo ragionando in termini di sostituzione dell’impianto di climatizzazione di un edificio unifamiliare bisogna sostituire tutto o gran parte e di conseguenza ciò che viene sostituito gode del 110%”. Continua l’Ing. Rollino: “Quando invece si ragiona in termini di impianto centralizzato, in generale quando si lavora alla sostituzione dell’impianto tutto ciò che viene fatto a livello impiantistico e per migliorare quella che è l’efficienza energetica, compresa la sostituzione dei radiatori e dei termoarredi, chiaramente può godere della detrazione che è prevista per lo specifico intervento. C’è da considerare a parte un fattore di tipo economico legato a chi paga l’intervento, in quanto i radiatori sono parte privata mentre l’intervento a livello condominiale è parte comune ma, in linea generale, il 110% è previsto”. 
 
- Tutti i tipi di radiatore rientrano nell’ecobonus 110%? 
Ha specificato l’Ing. Rollino che “rientrano i caloriferi che sono connessi al nuovo impianto installato, di conseguenza rientrano sicuramente i caloriferi a funzionamento idraulico.” 
 
- Per quanto riguarda la testina termostatica, rientra in questo caso nell’ecobonus 110%? 
La testina termostatica rientra anch’essa nell’ecobonus in quanto si è obbligati a installarla per due motivi: se vado a fare un intervento trainante sull’involucro migliorando la coibentazione devo installare dei sistemi di termoregolazione all’interno di ogni singola unità immobiliare e, se contestualmente cambio il generatore di calore, anche la valvola termostatica fa parte di quegli interventi incentivati al 110%; se effettuo un intervento di sostituzione dell’impianto di riscaldamento a livello condominiale devo andare a termoregolare anche all’interno della singola unità familiare e quindi rientra la testina. Infine la sostituzione è all’interno di un edificio unifamiliare anche in questo caso, è la parola stessa che lo dice, sostituisco tutto, e quindi gode del 110%. Non rientra solo se interveniamo a livello di cappotto ma non impiantistico (in questo caso viene agevolata semplicemente al 50%)” ha chiarito l’Ing. Rollino. 
 
Spaziando nell’ampia collezione, i radiatori a marchio Tubes sono tutti ad alta efficienza energetica ed estremamente performanti per quanto riguarda la resa termica, nonchè compatibili con le pompe di calore in quanto Delta T 30, cioè che ‘viaggiano’ a bassa temperatura. 

Per chi desidera il massimo in termini di basso consumo e design spiccano in particolare Soho e Rift.   
Ambedue in alluminio, materiale che fa sì che impieghino meno tempo a scaldarsi rispetto a un radiatore in acciaio, caratteristica fondamentale di entrambi i modelli è la tecnologia interna studiata per permettere un ridotto fabbisogno di acqua per emanare calore e di conseguenza risparmio idrico ed energetico pur garantendo un'elevata risposta termica. 

Tubes Radiatori su ARCHIPRODUCTS

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/04/2021
Eve di Tubes veste il nero opaco
Nuova finitura per l'iconica sfera nomade firmata da Ludovica+Roberto Palomba

08/03/2021
Tubes per il progetto di restyling dell’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino
Scultoreo e lineare, il radiatore Soho riscalda il foyer

29/12/2020
Tubes Radiatori partner di Green Pea
Soluzioni ad alta efficienza energetica per primo Green Retail Park di Torino

17/12/2020
Nuovi scenari per i radiatori Tubes
I nuovi caloriferi Soho/electrical, Milano/horizontal e Rift/reverse

04/11/2020
Tubes per una casa sulla Costiera Amalfitana
Le collezioni Milano, TBT e Soho tra morbide cromie e ceramiche vietresi

03/07/2020
Tubes, design e multifunzionalitĂ  per i piccoli spazi
Caloriferi e scaldasalviette modulari con perfomance elevate

21/04/2020
Tubes a Casa Decor
4 caloriferi per 4 progetti espositivi ispirati al mondo domestico e contract

10/04/2020
Red Dot Design Award 2020 per Tubes
Premiata Eve, la collezione disegnata da Ludovica + Roberto Palomba

02/03/2020
Tubes per La Réserve Eden au Lac Zurich
L'immaginario yacht club con vista lago creato da Philippe Starck

26/02/2020
Step-by-Step vince l'iF Design Award 2020
Premiato il calorifero Tubes firmato Alberto Meda

21/01/2020
FlessibilitĂ  e calore negli uffici open space
Origami di Tubes arreda e garantisce comfort termico



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
1
2
3
TUBES-RADIATORI

RIFT
SOHO

TUBES-RADIATORI

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata