MADE expo 2025_biglietto

TREE

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Fascino slow ed effetti 'crushed velvet'
Microtopping Ideal Work per una villa a Gand
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/10/2019 - Vicino a Gand si trova una moderna villa dalle forme rigorose, ma al cui interno si sprigiona calore e familiarità. A pavimento di tutta la casa e per tutte le superfici del bagno, Microtopping Ideal Work unisce gli ambienti donandogli armoniosa fluidità. Il progetto porta la firma dell’Arch. Eddy François e dello studio In&Out Architecture.
 
L’edificio si presenta come un volume dall’estremo rigore, le cui facciate dalle linee geometriche in pietra e legno marrone scuro si alternano ad ampie vetrate che lasciano ammirare il paesaggio. All’interno, il design è ispirato all’architettura di nomi come Neutra, Kaufman e Frank Lloyd-Wright, da cui è scaturita l’estrema attenzione all’equilibrio compositivo. Tutto è stato realizzato su misura e gli spazi si fondono gli uni con gli altri con estrema fluidità: al centro e vero fulcro della casa, il camino inserito nella parete, che riporta subito ad una sensazione di calore e familiarità. 
 
Lo spazio si estende su un asse centrale che offre una visione completa della casa. A destra e sinistra si estendono i corridoi delimitati da armadi: da un lato c’è un blocco di legno a due lati che separa il soggiorno dal corridoio, il quale è stato costruito con la tecnica del “Crushed Velvet”, che conferisce alla parete un effetto molto caldo e argilloso, per creare un aspetto simile a quello della corteccia. Il risultato è piuttosto ruvido, ma bilanciato dalle tonalità calde del legno liscio della parete separatoria.  
 
Anche la cucina presenta questo binomio grigio cemento e legno naturale, oltre ad una vista panoramica sul giardino e il fiume. Qui i volumi sono stati progettati per sembrare mobili e fluidi, per conferire un’aria più leggera agli ambienti. Dietro la cucina, si trova un piccolo studio e un magazzino: come nel resto della casa, tutto è stato disegnato su misura e curato nel dettaglio per rendere la casa il più funzionale possibile e sfruttare tutti gli spazi disponibili. 
 
Una scala aperta conduce al primo piano in cui si trovano le camere da letto e il bagno padronale: le due camere da letto presentano uno stile minimal con elementi di stile scandinavo, e sono dotate di terrazze con parapetto in pietra e vetro per permettere la comunicazione visiva con il paesaggio circostante, e una magnifica vista dall’alto. Anche i bagni presentano uno stile molto pulito, realizzati con le tonalità del cemento unito alla lucentezza dell’acciaio delle rubinetterie.
 
Per armonizzare tutta l’abitazione, a pavimento di tutta la casa e per tutte le superfici dei bagni, è stato utilizzato Microtopping® Ideal Work®. Dal grande valore decorativo, Microtopping® fluisce da un ambiente all’altro ampliando lo spazio e donandogli grande matericità. Senza fughe, è inoltre estremamente facile da mantenere e con specifici trattamenti è impermeabile alla penetrazione dell’acqua.

Ideal Work su Archiproducts

  Scheda progetto: Villa privata a Gand
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto
Nick Cannaerts
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/04/2020
Microtopping® Ideal Work® per nuovo teatro polifunzionale
Materica e total white, la collezione si fonde nello spazio e lo amplia visivamente

01/04/2020
Ideal Work per una villa a Gent
Microtopping® veste i pavimenti del cuore della casa con calore e matericità

06/03/2020
Una casa all’insegna dell’healthy living
Il pavimento alla veneziana Ideal Work per un open space dalle nuance naturali

10/02/2020
Il passato si racconta attraverso l’architettura
Ideal Work® per il recupero di una ghiacciaia del ‘600 tra i vigneti trevigiani

05/12/2019
Ad Anversa una casa dal mood eclettico-chic
Microtopping di Ideal Work riveste la zona dedicata al relax

20/11/2019
Ideal Work® per un cottage sul lago di Tahoe in California
Una casa nel bosco tra cemento Microtopping® e legno naturale

17/10/2019
Energica, materica, decorativa
La nuova collezione di rivestimenti Purometallo by Ideal Work®

09/09/2019
Un loft dalle nuance pastello
Microtopping® Ideal Work® riveste gli spazi di un appartamento in Belgio

26/08/2019
Microtopping® Ideal Work® per il living
Scandinavo, new-bohemian o provenzale: una superficie, 3 mood

11/07/2019
UCCA Dune Art Museum: il museo nascosto nella sabbia
Le soluzioni Ideal Work per il progetto firmato OPEN Architecture

17/06/2019
Ideal Work® per il nuovo Resort firmato dallo studio Autoban
Joali Maldives: tra arte, design e natura

26/04/2019
Una villa nascosta nel paesaggio delle terrazze liguri
Microtopping® di Ideal Work® per la Passivhaus firmata Giordano Hadamik Architects



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/09/2025 - asilo garbagnati, via g. negrini, 9, cermenate (co)
Architetture olivettiane

22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IDEAL-WORK

1
2
RASICO
LIXIO®
PUROMETALLO
SASSOITALIA®
MICROTOPPING®
PAVIMENTO STAMPATO
NUVOLATO ARCHITOP®
STENCILTOP
MURO STAMPATO
IW-EC
1
2

IDEAL-WORK

  Scheda progetto:
IDEAL WORK

Villa privata a Gand

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata