Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'The Wish List – what I have always wanted is...'
Il progetto AHEC per il London Design Festival
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Credit: Petr Krecji Credit: Petr Krecji
03/07/2014 - The Wish List, una collezione inedita di pezzi di design, sarà esposta a settembre prossimo al Victoria & Albert Museum durante il London Design Festival. Collabora al progetto un prestigioso gruppo di architetti e designer riuniti dall’American Hardwood Export Council (AHEC) e da Benchmark Furniture.

Terence Conran, co-fondatore di Benchmark, scrivendo ad alcuni amici, chiese loro: “Che cos’è che avresti sempre voluto avere in casa tua, ma non sei mai riuscito a trovare?

Gli “amici” sono alcuni dei più illustri nomi dell’architettura e del design di oggi. Paul Smith, Norman Foster, Amanda Levete, John Pawson, Alison Brooks, Zaha Hadid, Alex de Rijke, Richard and Ab Rogers, e Allen Jones hanno tutti risposto indicando il prodotto che avrebbero desiderato.Sotto la guida di questi “grandi”, alcuni designer emergenti hanno iniziato a progettare gli 'oggetti del desiderio' per The Wish List. I designer sono dotati di assoluta carta bianca e devono affrontare la sfida di realizzare ciascun progetto in un unico materiale, il legno di latifoglia americano, per celebrarne la versatilità e l’enorme varietà di possibili impieghi. Inoltre, la diversità dei prodotti dimostra quanto profondamente Benchmark comprenda il legno e l’abilità artigiana che la sua lavorazione richiede.

Tutti i pezzi saranno realizzati in legno di latifoglie americane durante la “settimana di produzione” presso le officine di Benchmark nel Berkshire all’inizio di luglio.

Sebastian Cox progetterà uno spazio di lavoro per Terence Conran, Norie Matsumoto sta creando il tempera-matite perfetto per Norman Foster, mentre Win Assakul sta studiando un porta-frutta o porta-formaggio estensibile per Amanda Levete. Le sorelle dello Studio Areti stanno realizzando tre oggetti per John Pawson: uno scaffale a triangolo, una porta inclinata e un gancio. 

Felix de Pass sta elaborando nuovi sgabelli da cucina per Alison Brooks, mentre Gareth Neal affronta la questione dei complementi da tavola per Zaha Hadid. L’icona della moda Paul Smith ha chiesto a Nathalie de Leval di realizzare un capanno da giardino, mentre da Barnby & Day stanno studiando un tavolo da pranzo per Alex de Rijke. Richard e Ab Rogers hanno richiesto una scala a Xenia Moseley e Lola Lely sta studiando una chaise longue per Allen Jones.

La diversità dei pezzi elencati nella Wish List, e la loro realizzazione in un’unica, intensa settimana di lavoro - spiega Sean Sutcliffe, co-fondatore di Benchmark - metterà alla prova tutti coloro che ne saranno coinvolti. Sarà una straordinaria occasione per imparare, arricchita dall’interazione fra grandi talenti del design e del lavoro artiglianale. Nella nostra officina lavorano 50 abilissimi artigiani e siamo convinti che, alla fine, vedremo dieci risultati favolosi.

Per David Venables, Direttore Europeo di AHEC, questo progetto mette in luce la versatilità del legno di latifoglia americano, e l’abilità di sperimentazione nel design, in piccolo e in grande. “Non riesco a pensare a un altro materiale da usare per creare un mix tanto eclettico di prodotti e rendere ciascuno di essi così bello e unico” afferma.

Durante la produzione, le squadre registreranno tutti i materiali usati e il consumo di energia allo scopo di valutare l’impatto ambientale di ciascun oggetto realizzato utilizzando i dati della ricerca AHEC sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) per 19 specie di latifoglie americane. Il Life Cycle Assessment è uno strumento scientifico che aiuta l’industria a definire realistici contesti ambientali che permettono di valutare la vera sostenibilità. Il risultato presenterà l’impatto cradle-to-grave (letteralmente dalla culla alla tomba) del processo di creazione per ciascun prodotto secondo sei categorie, tra cui la più importante è il potenziale di riscaldamento globale (GWP), o impronta al carbonio.
 


Credit: Petr Krecji




Credit: Petr Krecji


Credit: Petr Krecji


Credit: Angus Thomas

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2015
Mike Snow, direttore generale dell’American Hardwood Export Council presenta la strategia globale dell’organizzazione

28/01/2015
Suggestivi 'bozzoli' in legno occupano lo spazio dell’Aeroporto Heydar Aliyev
A Baku il progetto curato dagli studi ARUP e Autoban

21/01/2015
Il tulipier americano per creare contrasti di colore e calore
'Au Pain Doré', il progetto curato da Nature Humaine

30/12/2014
Il legno come materiale sostenibile nelle costruzioni
Annunciati i vincitori del Wood Awards Ireland 2014

10/12/2014
Designer emergenti e big progettano e costruiscono insieme gli 'oggetti del desiderio’
'The Wish List' approda al nuovo museo del design Disseny Hub di Barcellona

27/11/2014
Il tulipier americano per la Collezione Narcissus
Tre oggetti basati sull'idea della riflessione

13/11/2014
Le esportazioni di segati di latifoglie americane verso l’Europa crescono del 12% nei primi sei mesi del 2014

05/11/2014
La quercia rossa americana per la Camera dei Deputati di Madrid
Sottili lamine in legno rivestono soffitto e pareti

24/06/2014
AHEC per il Sofitel The Palm di Dubai
Il frassino americano per ricreare atmosfere polinesiane

21/05/2014
AHEC alla Clerkenwell Design Week
Il legno di latifoglie americane per i progetti firmati OKAY Studio

17/05/2013
Il ciliegio americano per la nuova Stadthalle firmata Max Dudler
AHEC 'riveste' il nuovo centro civico di Reutlingen

08/01/2013
AHEC per la BotĂ­n Foundation a Madrid
Il progetto di ristrutturazione di MVN Arquitectos

22/10/2012
Il sorprendente progetto di AHEC
A Segovia per riprodurre un pezzo di storia

09/10/2012
AHEC per Infinity Bench di Martino Gamper
Al London Design Festival il legno di latifoglie americane



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Credit: Petr Krecji
Credit: Petr Krecji
Credit: Petr Krecji
Credit: Angus Thomas
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata