Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il marmo Margraf secondo Hannes Peer Architecture
Al Fuorisalone 2025 l'installazione CRASH, una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
10/04/2025 - In occasione della Milano Design Week 2025 Hannes Peer Architecture interpreta il marmo Margraf con CRASH, un'installazione site specific all’interno di Spazio BIG Santa Marta, nello storico distretto delle 5VIE

Un progetto ambizioso che vede l’incontro tra lo studio milanese guidato dall’architetto Hannes Peer, conosciuto per il proprio approccio concettuale e multidisciplinare che fonde architettura, design e ricerca teorica, e Margraf, azienda con oltre un secolo di esperienza nella lavorazione del marmo attraverso innovazione e artigianalità. Il risultato è un’opera che sfida i confini tra materiale e significato.

CRASH trasforma la percezione del marmo, tradizionalmente simbolo di stabilità e perfezione, presentandolo come uno strumento di rottura e rivelazione, lontano dal suo tradizionale ruolo decorativo. L'installazione esplora la collisione come forza concettuale e fisica, che rimodella gli oggetti e lascia tracce visibili di un'interazione profonda. Il marmo, piegandosi e staccandosi dalla parete, sfida la propria natura di solidità stoica, interrompendo l'architettura come un errore voluto. Tali "anomalie", seppur innaturali, sembrano organiche, trasformando il marmo in un elemento autonomo e vivo che si libera dalle rigide aspettative storiche, che sfida tali imposizioni, piegandosi e contorcendosi per liberarsi dalla sua funzione tradizionale, come se si stesse risvegliando da un lungo stato di sottomissione.
 
Il progetto riflette sul lavoro di artisti come Michelangelo, Luciano Fabro e Isamu Noguchi, che considerano la frattura un’occasione di reinvenzione e di rivelazione. Dal non finito di Michelangelo, a Fabro che sfida la solidità della pietra per esprimere emozioni, fino ai giochi di Noguchi che abbattono le rigidità della scultura tradizionale, CRASH vuole continuare questa tradizione di rottura creativa.

Cominciando dall’ingresso, il visitatore è accolto in uno spazio che ricorda una cava, nel quale il marmo si contorce in una formazione cavernosa per poi evolversi nello spazio non accettando più il proprio destino di “lastra verticale”, ma scivolando a terra sotto la spinta del proprio peso o interrompendo improvvisamente la sua logica naturale fino ad arrivare al culmine dell’installazione, che dà il nome al progetto: una monumentale lastra di marmo sfida la sua stessa natura, piegandosi e sgretolandosi in un momento congelato, come se il materiale stesse riscrivendo le leggi della sua stessa esistenza. La tensione tra la solidità e l'imprevedibilità del marmo invita lo spettatore a vedere la bellezza nelle imperfezioni e nella trasformazione. In CRASH, ogni errore e imprevisto non è un difetto, ma un elemento fondamentale del processo creativo, che celebra la fragilità e la ricchezza dell’imperfezione.
 
CRASH si presenta quindi come una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo, in cui tradizione e innovazione si scontrano, dando vita a un’opera che trascende le aspettative. Invita a guardare il marmo non più come un materiale statico, ma come una sostanza viva e in continua evoluzione. Nelle sue fratture, protuberanze e incidenti, il progetto sottolinea che la creazione è raramente lineare, ma nasce da una serie di collisioni, impatti e risultati imprevisti. Il risultato è uno spazio in cui la distruzione e la trasformazione si fondono, dove ogni segno porta con sé il ricordo della sua genesi, e dove il marmo — un materiale che ha resistito per millenni — diventa metafora della fugace e fragile bellezza dell’esistenza.

CRASH | HANNES PEER ARCHITECTURE X MARGRAF
7 – 13 Aprile
Spazio Big Santa Marta
Via Santa Marta 10, Milano

Margraf su ARCHIPRODUCTS


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali


CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/08/2025
Marmomac 2025: l'installazione Margraf di Raffaello Galiotto
Dodici lastre circolari in pietra come corpi celesti in rotazione: 'Planetario' è la nuova opera del designer esposta alla fiera della produzione litica dal 23 al 26 settembre

08/08/2025
Margraf firma le superfici in marmo del ristorante Orizzonti a Milano
Materiali lapidei e sculture in marmo per il nuovo spazio al 13° piano dell’Uptown Palace, tra panorama urbano e design contemporaneo

17/07/2025
Il marmo per una cucina su misura
Margraf plasma blocchi di marmo e pietre naturali in superfici scenografiche, in un dialogo continuo tra artigianalità e innovazione

06/09/2024
L' 'uovo cosmico' in marmo a Marmomac 2024
In scena a Veronafiere Omne Vivum, l'installazione realizzata da Margraf che si ispira al simbolo universale della creazione, a cura del designer Giacomo Garziano

09/08/2024
Marmomac 2024: Margraf svela "Frammenti", un dialogo tra antico e moderno
Nuove sculture in marmo e tecnologie all'avanguardia celebrano la pietra naturale

19/06/2024
Il marmo Fior di Pesco Carnico di Margraf
Prezioso, sostenibile e versatile, si caratterizza per le venature leggere, che spaziano dal bianco al grigio fino al rosa chiaro

29/03/2024
I marmi Margraf per il DUPARC Contemporary Suites di Torino
Un connubio perfetto tra l'architettura brutalista e la bellezza senza tempo del marmo

06/03/2024
Il potere simbolico del marmo nella nuova collezione Margraf
Tre sculture monolitiche ispirate agli elementi architettonici del mondo classico. Al Salone del Mobile il progetto Frammenti firmato Raffello Galiotto

26/02/2024
Margraf per il restyling del Grand Hotel des Bains Kempinski di St. Moritz
Superfici in marmo Bianco Covelano e Nero Marquinia rivestono la zona della reception, le camere e i relativi bagni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
CRASH by Hannes Peer x Margraf - photo Danilo Pasquali
1
2
3
4
MARGRAF

MEDITERRANEO
IONIO
EGEO
TIRRENO
CREMO ITALIA
PAGOS
MODULMARMO FORMATO MAXI
TRAVERTINO ROMANO CLASSICO
LIPICA UNITO

MARGRAF

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata