extra_ADL

extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Forme e colori della natura entrano nel ristorante di pesce più amato del Veneto
Visual Display firma il progetto di ristrutturazione di "Marcandole", il rinomato locale di cucina d'alta qualità in provincia di Treviso
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FORME E COLORI DELLA NATURA ENTRANO NEL RISTORANTE DI PESCE PIÙ AMATO DEL VENETO
16/01/2024 - Una nuova veste per il rinomato ristorante di pesce "Marcandole" in provincia di Treviso. Dal nome del pesce di alta qualità pescato nel fiume Piave, vicino al ristorante, il locale assume un nuovo look per adattare i propri spazi alla grande qualità della cucina conosciuta e amata in tutta la regione. A cura dello studio di architettura di interni e design VISUAL DISPLAY, il progetto di restyling si ispira al contesto paesaggistico, alla stagionalità della cucina e ai colori naturali del luogo.
 

Il progetto

Era venuto il momento di cambiare - racconta Roberta Rorato, anima e corpo del ristorante dal 1992 - dopo aver rifatto la cucina a vista su entrambe le sale, cuore pulsante del ristorante, sentivo il bisogno di dare a Marcandole una nuova personalità, capace di regalare un’esperienza unica ai nostri clienti”.

La ristrutturazione del locale ha interessato il totale rifacimento dell'ingresso e dell'ala adiacente, un'ampliamento in un'ala non utlizzata, la realizzazione di una pergola bioclimatica esterna, un rinnovamento delle sale esistenti e della cantina vini. L'esterno ha visto il rifacimento della facciata, dei serramenti e il rinnovamento degli spazi prospicenti.

Un luogo dall’atmosfera calorosa e autentica in cui gli spazi sono dominati da tonalità naturali che spaziano dal grigio caldo al marrone e da superfici materiche come il pavimento in pietra contemporanea con inserti in legno di rovere mielato o le mattonelle in cotto artigianale.
 

Interni

Ciascuna sala si distingue per scelte progettuali originali che risolvono le funzionalità e dialogano tra loro.

All’ingresso, la reception diventa un blocco scultoreo che sembra sospeso nello spazio, interamente rivestito in ottone lucido. Nella sala adiacente, il paravento realizzato con sagome tridimensionali in legno di rovere fa da sfondo a un grande tavolo ovale in marmo cipollino illuminato da leggeri lampadari color rame. Le stesse geometrie disegnano la boiserie a parete che lascia intravedere i cuochi all’opera in cucina.

La nuova ala ha un soffitto interamente rivestito in stuoia naturale a richiamare le architetture dei casoni dei pescatori tipici della laguna veneta. Divide lo spazio un grande camino tri-facciale con il suo basamento rivestito con una rara pietra naturale effetto terrazzo.

Sculture amorfe appositamente disegnate e realizzate in giunco e rame decorano l’ingresso e la sala del camino. Grande attenzione è stata posta sul progetto luminoso e sull’armonia tra luce tecnica e decorativa, che si traduce in un’atmosfera avvolgente e soffusa.
 

Esterni

Il fronte esterno è stato completamente ridisegnato valorizzando l’ingresso con un portale in metallo brunito, nuovi serramenti, un’illuminazione dedicata e nuovi camminamenti con ampie aree dedicate al verde.

Il progetto di landscape che circonda il ristorante e la nuova pergola esterna si ispira alla vegetazione fluviale in un sapiente mix di piante perenni, arbusti da fiore e piante odorose.

  Scheda progetto: MARCANDOLE
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto
Camilla Bach
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
VISUAL DISPLAY - Interior Architecture and Design

MARCANDOLE

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata