extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Villa K: lo studio Alvisi Kirimoto omaggia il paesaggio rurale del nord Italia
Cuore dell’intervento è l’ampliamento in legno che estende la zona living dell’edificio principale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Marco Cappelletti Foto Marco Cappelletti
17/01/2023 - Massimo Alvisi e Junko Kirimoto hanno di recente completato il progetto di recupero e ampliamento di Villa K, un rifugio immerso in un terreno collinare del Nord Italia, che celebra il paesaggio e si confonde tra le sue linee sinuose. Il complesso si sviluppa su un’area di 910 mq e si compone di due volumi esistenti dai caratteri tipici dell’architettura rurale e di un piccolo corpo aggiunto, cui si alternano una serie di spazi all’aperto.
 
Il progetto parte dal paesaggio per la definizione del nuovo ingresso e delle visuali da privilegiare nella disposizione dei nuovi elementi. Tra questi, l’addizione in legno, che amplia la zona giorno e sembra dissolversi tra i vigneti; i terrazzamenti per gli orti e le aree verdi dedicate allo sport; la grande piscina a sfioro con vista mozzafiato sull’intera vallata, corredata da un elegante deck in legno che ospita la zona solarium.
 
Le grandi alberature vengono preservate per favorire l’ombreggiamento delle aree pavimentate in pietra locale che si estendono tra i due fabbricati.
 
Cuore dell’intervento è l’ampliamento in legno che estende la zona living dell’edificio principale. Trasparente e leggero, il volume si dichiara formalmente e al tempo stesso dialoga rispettosamente con la preesistenza, confondendosi in lontananza con il paesaggio circostante.
 
L’uso di materiali naturali come la pavimentazione in listoni di rovere naturale, il colore chiaro delle pareti e del soffitto, le ampie vetrate, ne rendono gli interni luminosi e minimal. La struttura, isolata e rivestita da listelli in legno di cedro, presenta un passo regolare che aumenta in prossimità dell’esterno, fino a trasformarsi in un pergolato. Affacciato sul giardino e sulla piscina panoramica, il porticato ospita un’area BBQ e forno pizza, ed è attrezzato con un grande tavolo in teak per trascorrere piacevolmente le giornate estive.
L'outdoor si presenta quindi totalmente rinnovato, con una spazialità dinamica e articolata, composta da tante sfaccettature, che fa sì che la villa appaia sempre diversa a seconda dei punti di vista.
 
Un impianto geometrico chiaro riprende le volumetrie originarie e favorisce uno schema distributivo proiettato verso l’esterno: “L’elemento naturale ha ispirato moltissimo la genesi del progetto: l’idea era di comporre un unico spazio permeabile tra dentro e fuori, affinché la struttura emergesse dalle colline come una perla nascosta, e l’energia prorompente del paesaggio fosse apprezzabile da ogni angolo della casa” — commentano gli architetti .
 
Dell’antico complesso sono stati conservati il passo strutturale, il ritmo delle aperture e la consistenza muraria delle antiche case rurali, cui si affiancano le integrazioni in materiali naturali, che donano continuità tra dentro e fuori. Le generose superfici vetrate amplificano il senso di apertura, pur mantenendo la privacy degli ambienti domestici.
 
Reinterpretando il territorio in chiave contemporanea, gli interni sono caldi e accoglienti, ma al tempo stesso eleganti e minimali. L’uso abbondante di materiali naturali, si alterna al mix eterogeneo di arredi su misura, mobili dal design nordico e numerose opere d’arte.

  Scheda progetto: Villa K
Mattia Caprara and Flavio Pescatori
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto

Villa K

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata