Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

EDIT Milano nell'area industriale dell'ex Scalo Farini
lamatilde progetta il nuovo spazio nello storico snodo ferroviario milanese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/08/2022 - Con il progetto del nuovo spazio di EDIT Milano in Via Bernina, nella cornice dell’area industriale dell’ex Scalo Farini, storico snodo ferroviario milanese, lo studio torinese lamatilde conferma la sua collaborazione con EDIT.
Dopo Porto Urbano, lo spazio di EDIT Torino, con i suoi 2400 mq nel cuore dello storico quartiere ex-industriale dei Murazzi, EDIT Milano riprende il format configurandosi come Italian Pub con annesso birrificio e impianto di produzione.
 
In linea con l’approccio progettuale dello studio e con il linguaggio di EDIT, l’architettura mantiene l’eredità industriale del luogo. Le superfici in cemento grezzo, con la tradizionale lavorazione a cassero con doghe in legno, gli impianti a vista e un deciso utilizzo del metallo sono un omaggio allo stile brutalista e all’estetica post-industriale.
 
Cuore pulsante del locale ed elemento centrale del progetto, il bancone ad isola in cemento con top in peltro replica quello progettato per il primo EDIT di Torino, dando così una coerenza identitaria agli interni. La lavorazione del cemento, con la particolare superfice a griglia, si affianca al piano sagomato interamente lavorato a mano, dando vita ad un elemento dalla forte presenza scenica. Attorno al bancone si sviluppa infatti la gran parte dell’esperienza dei clienti: un lato è dedicato alla spillatura e alla somministrazione della birra, l’altro alla caffetteria e al cocktail bar.
 
Il perimetro del locale è caratterizzato dalla convivenza tra le pareti effetto cemento e la boiserie in viroc fresato che riprende la griglia della texture del bancone, creando continuità materica e visiva. Per la pavimentazione è stata scelta una finitura cementizia, in linea con le altre location progettate per EDIT.
 
A completare e caratterizzare ulteriormente gli spazi, due sale a vista per la fermentazione e la lavorazione delle birre artigianali firmate EDIT.
 
Per l’illuminazione sono state scelte le lampade Arco e le sospensioni Splugen Brau; la scelta di quest’ultima non è dovuta esclusivamente a motivazioni estetiche: la lampada è stata infatti disegnata negli anni ‘60 per l’omonimo birrificio milanese. La scelta di utilizzarla anche per EDIT Milano crea così un legame e un parallelismo con la storia della città e la cultura del design.

  Scheda progetto: EDIT Milano
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
lamatilde

EDIT Milano

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata