extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’architettura tipicamente mediterranea dell’HV Pavillon
Un padiglione consegnato al paesaggio in maniera teatrale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2021 - L’HV Pavillon, di GGA gardini gibertini architetti, e` il progetto di una residenza immersa in un uliveto secolare ai piedi del Monte Amiata, nella Maremma toscana.

L’edificio, sollevato dal suolo, è descritto dai progettisti come “un padiglione consegnato al paesaggio in maniera teatrale: e` un ‘proscenio’, un meccanismo spaziale atto ad ammirare la natura circostante rivendicando la propria appartenenza al luogo e alla sua storia secolare.
HVP e` un’architettura tipicamente mediterranea che affronta il tema della residenza nei suoi principi tipologici e costruttivi più arcaici”.

Gli ambienti della casa, configurati in maniera geometrica intorno ad un patio centrale (reminiscenza romano-italica dell’Atrium Tusculanum), sono fondamentalmente otto scatole strutturali, collocate su una piattaforma di cemento armato, che sorreggono il massiccio piano di copertura lapideo.
 
L’interno e` solo struttura e materia grezza a celebrare l’approccio contemporaneo alle soluzioni di dettaglio. Il pavimento, realizzato in resina cementizia, ha il colore dell’erba bruciata dal sole nei mesi più caldi e delle foglie dei castani in autunno.

Il legno naturale completa i volumi e tutti i gli elementi d’arredo disegnati su misura.
Un’isola in acciaio risolve la cucina che insieme al monumentale tavolo in cemento gettato in opera, altare laico al centro della scena visibile da ogni ambiente della casa, celebrano il rito della buona cucina italiana enfatizzando il carattere conviviale della casa.
L’impianto e` un continuum spaziale tra l’intimo del focolare e l’uliveto senza elementi di filtro oscuranti che non siano solo i leggeri tendaggi di lino.

All’esterno, il rigore della geometria compatta e coesa nelle proporzioni, omaggia la tradizione costruttiva contadina locale del “muro a secco” nel suolo antropizzato, mentre il legno dei tamponamenti, e` un rimando agli elementi di chiusura dei tradizionali edifici rurali amiatini denominati “seccatoi” per castagne, fondendo l’edifico nel paesaggio e legandolo profondamente alla sua storia.

  Scheda progetto: HV Pavillon
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto
Ezio Manciucca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GGA gardini gibertini architetti

HV Pavillon

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata