Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa CVT: una risposta alle esigenze del vivere contemporaneo
Uno schema flessibile che promuove l’interazione, riduce le distanze e massimizza lo spazio a disposizione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/02/2021 - Casa CVT, oggetto dell’intervento di Grippo+Murzi, si trova in un edificio realizzato negli anni ‘90, a pochi passi dal mare, con affaccio sulla Darsena Romana di Civitavecchia. La ristrutturazione parte dalla volontà dei clienti di unificare due appartamenti attigui al fine di avere un’unica abitazione in grado di rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo.
 
Uno dei principali obiettivi del progetto è stato quello di massimizzare l’ingresso della luce naturale all’interno dello spazio e rimodulando gli ambienti al fine di valorizzare la zona giorno.
 
L’andamento curvilineo dell’intervento prende spunto dalle linee generatrici del palazzo, le quali idealmente si riverberano all’interno dell’appartamento attraverso un diaframma in listelli di rovere verticali che “abbraccia” la zona giorno e prosegue verso lo studio reso accessibile, fisicamente e visivamente, da una porta vetrata a bilico.
 
Si viene così a generare uno schema flessibile che promuove l’interazione, riduce le distanze e massimizza lo spazio a disposizione.
 
Questo diaframma corre all’interno dello spazio declinandosi prima in nicchia, con libreria su misura, poi in elemento divisorio permeabile, varco di accesso al salone e alla cucina, ed infine a parete di fondo dello studio. Questo è pensato come uno spazio flessibile capace di mutare a seconda delle necessità diventando estensione del salone o luogo di lavoro per lo smartworking e fungendo da collegamento con la camera padronale. Il tema del divisorio ligneo è presente anche in quest’ultima stanza ma, a differenza di quanto visto in precedenza, qui rappresenta una soluzione architettonica capace di definire all’interno della medesimo ambiente due zone, una per la lettura, posta in prossimità della terrazza, e una per il riposo, senza generare separazioni nette.
 
A pavimento un parquet con doghe da 1,5 metri posate a sorella richiama gli ambienti nautici.
Nel bagno l’atmosfera è confortevole con un’ampia doccia, la vasca freestanding e il rivestimento a pavimento e parete color terra con alcuni dettagli, come le fughe tra le mattonelle, color azzurro.
 
I corpi illuminanti, che riprendono le linee curve generatrici del progetto, hanno forme semplici e sono arricchite con inserti a foglia d’oro nel salone e con in metallo brunito nelle camere.
 

  Scheda progetto: Casa Darsena
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto
Paolo Fusco
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio gamp!

Casa Darsena

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata