Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una casa di campagna sui Colli Piacentini
Studio Koster crea un'interpretazione contemporanea di stalla
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/01/2021 - La casa sui Colli Piacentini, progettata da Studio Koster è un'interpretazione contemporanea della stalla. In questa tipica zona agricola, la forma autentica di una stalla ha una lunga facciata ed è un esempio di architettura vernacolare. Sebbene la casa includa riferimenti formali alle tradizioni regionali, il carattere dei suoi esterni e interni è ancora costantemente moderno.

La casa è costruita in una sequenza di spazi interconnessi longitudinalmente. Il lungo asse aperto che attraversa la casa, con una vista che incornicia l'antico campanile della vicina Pieve, fa sentire la casa spaziosa e allo stesso tempo permette di vedere il giardino circostante.

La casa è tutta su un piano ed è suddivisa in una zona giorno e una zona notte, ma grazie all'asse centrale queste zone rimangono sempre collegate. La zona centrale con camino ospita l'ampia cucina e zona pranzo che si apre sul terrazzo parzialmente coperto. Il soggiorno ha ampie finestre che si affacciano sulla vallata e un box finestra che incornicia la natura come un quadro. Le quattro camere sono tutte dotate di bagno privato e porte finestre a tutta altezza per accedere direttamente al giardino circostante.

L'intero progetto è realizzato all'insegna della sostenibilità: dall'orientamento dell'edificio, grazie al quale è stata ottimizzata l'esposizione al sole, ai materiali di costruzione scelti e al sistema di riscaldamento/raffrescamento geotermico.

Il cliente non voleva la solita estetica delle pareti in mattoni, pietra a vista o intonacate come generalmente utilizzata in quest'area, ma un materiale contemporaneo che si fondesse con l'ambiente circostante. Per questo motivo si è scelto di rivestire l'esterno della casa con legno di larice naturale, come tradizionalmente utilizzato per le baite di montagna, che conferisce all'edificio un isolamento in più, è esente da manutenzione e dona alla casa un bel colore grigio con l'invecchiamento, sfumando nel con il suo ambiente naturale.

L'abitazione è realizzata con doppia muratura in laterizio forato UNI con coibentazione ed esternamente rivestita in larice naturale termo essiccato. Alla chiusura delle persiane l'edificio si trasforma in un blocco monolitico, protetto dagli elementi esterni. La struttura del tetto in legno è rivestita con pannelli Ondapress, un prodotto innovativo e sostenibile sviluppato da Eternit realizzato con materiali naturali. Gli infissi sono realizzati in laminato di abete verniciato con vetro strutturato ad alte prestazioni.

Le finiture interne creano, utilizzando materiali naturali, uno spazio semplice, sobrio e minimale, simile a una galleria d'arte. I pavimenti con riscaldamento a pannelli radianti sono in calcestruzzo con finitura superficiale di quarzo-cemento creando grandi lastre tipo pietra che si estendono anche sul terrazzo esterno. Il pavimento della zona ingresso è realizzato con piastrelle di pietra lavica naturale del vulcano Etna dipinte a mano. Le pareti interne ed i soffitti sono rifiniti con una tempera a calce bianca. La cucina su misura è realizzata utilizzando legno di recupero.

 


  Scheda progetto: Country house in the Piacenza Hills
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Geert Koster

Country house in the Piacenza Hills

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata