extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

La firma di Piero Lissoni per l’Hotel Café Royal di Londra
Riprogettate tutte le aree comuni dell’hotel secondo un delicato equilibrio tra memoria storica e design contemporaneo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/07/2020 - Nel 2012 David Chipperfield Architects trasformò lo storico Café Royal nel centro della Londra più cosmopolita, tra Mayfair e Soho, in un albergo di lusso.
Il progetto dello studio Lissoni Casal Ribeiro affiancato da David Lopez Quincoces, Stefano Castelli e Pino Caliandro, si inserisce all’interno di questa riconversione ripensando tutte le aree comuni: lobby, concierge, due ristoranti e un sushi-bar, tutte dettate dal delicato equilibrio tra memoria del patrimonio storico e design contemporaneo.
Mantenendo intatta la struttura storica datata 1865, l’intervento contemporaneo dialoga in maniera delicata con il passato e la forma dello spazio viene modulata in base alle nuove funzionalità.

La lobby diventa un luogo di ampio respiro sfruttando la doppia altezza della struttura, dal soffitto un prezioso chandelier in vetro di Murano, realizzato su misura, scende imponente sul tavolo in ottone lucido, il quale invece nasce dal pavimento. L’ottone lucido definisce anche i due grandi parallelepipedi che formano i banconi della reception creando un legame materico con gli elementi decorativi pre-esistenti come i capitelli delle colonne. Dietro la reception il vetro cannettato retro-illuminato esalta ulteriormente l’ambiente. Sempre per l’accoglienza dei clienti, ai lati della reception si trovano le due zone lounge caratterizzate da toni scuri e caldi e, nella stanza adiacente, il concierge dal sapore più intimo, con arredi confortevoli e una biblioteca.

Al piano superiore si accede al ristorante Laurent at Café Royal tramite il sushi-bar, lo caratterizza una parete illuminata per la conservazione delle bottiglie oltre la quale si intravede la cucina con grill. Sulla balconata che delinea il perimetro della lobby, il ristorante è un ambiente informale ma sofisticato con una show kitchen, poltroncine in paglia di Vienna e panche custom-made.

Dall’altro lato del sushi bar si entra nell’altra sala le cui boiserie in legno richiamano le atmosfere dei club londinesi, mentre il soffitto a specchio è un effetto a sorpresa che ne moltiplica lo spazio. Su un lato, il bancone bar impreziosito dalla parete in onice retro illuminata è in linea con l’intero progetto che bilancia la storia del luogo con design contemporaneo e stile classico.

In tutti gli ambienti è inoltre stato realizzato un preciso lavoro sull’illuminazione per renderla "sexy e sensuale, un poetico contrasto contro l'oscurità". 

  Scheda progetto: Hotel Café Royal
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lissoni & Partners

Hotel Café Royal

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata