Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Prima Café: informale, flessibile e tecnologico
Le pareti, spazi tridimensionali, sono ispirate all’arte cinetica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/07/2020 - Park Associati crea il concept per uno spazio inedito e ibrido nel cuore di Milano per la tech company Prima.it.
Pensato per accompagnare la vita dei clienti e del quartiere da mattina a notte, Prima Café non vuole essere una vetrina dell’attività principale del cliente, che opera nel campo delle assicurazioni, ma un luogo che contenga diverse funzioni, dal caffè vero e proprio, al bistrot, dal ristorante al cocktail bar.
Ma l’esigenza da soddisfare non è stata solo quella legata al consumo di cibo o dello svago. Oggi, sempre più spesso, la vita privata, quella sociale e il lavoro confluiscono in un unico contenitore e anche i locali si adeguano a questa tendenza diventando estensioni delle dimore private e degli uffici, a cui si aggiunge la componente dello scambio relazionale.

L’interior design pensato da Park Associati per i 200 mq circa su cui si snoda il locale crea un ambiente informale, flessibile e tecnologico.

L’arte e un certo gusto scenografico che accompagna i grandi eventi della musica rock sono alla base di un ambiente in cui il colore e la luce cambiano al ritmo delle ore del giorno e della sera.

Un unico grande spazio, illuminato da vetrate a tutt’altezza verso la strada e la piazzetta antistante l’entrata, accoglie le funzioni di bar e di ristorante. Lungo tutte le pareti, concepite come spazi tridimensionali, corre un nastro plissettato a doppia finitura, ispirato all’arte cinetica. Questo elemento è formato da pannelli prismatici a sezione triangolare che, giustapposti, offrono continui passaggi dalla sfumatura del viola a quella di una preziosa specchiatura brunita.
Il disegno a linee spezzate del pavimento in resina configura campiture trattate con due differenti finiture superficiali. Il colore blu della resina assume così effetti che variano dal lucido all’opaco, intervallati dalla linea brillante del profilo in ottone.

Anche il progetto illuminotecnico, forse il segno più distintivo di questo spazio, è pensato per generare atmosfere diverse a seconda delle ore del giorno. Un sistema di illuminazione altamente tecnologico, formato da 600 tubi trasparenti e riflettenti, illuminati da proiettori led, creano una scenografica onda luminosa che occupa tutto il soffitto del locale, richiamando le opere di Neon Art e i palcoscenici di alcuni storici concerti rock. L’intensità e il colore della luce sono programmati per modificarsi nel tempo: chiari e discreti durante il giorno, caldi e intensi la sera, seguendo i principi del ritmo circadiano in cui la luce tiene conto del ciclo biologico umano per garantire il massimo benessere.
I toni freddi dei blu e dei viola dialogano perfettamente con il colore del ferro crudo dei tavoli e delle finiture bronzate del locale, che si popola di arredi accoglienti, diversificati nelle forme e nelle dimensioni, dal carattere vagamente vintage.

Prima Cafè è pensato anche come luogo dove organizzare eventi privati, dove fermarsi a lavorare tra un appuntamento e l’altro. Il lavoro sull’interior design si è concentrato sull’identità fluida del locale che accompagna le sue metamorfosi, creando un luogo ibrido in cui il binomio funzione-estetica viene ribaltato.

 

 

 

 


  Scheda progetto: Prima Café
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Prima Café

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata