extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_Barazza

extra_DePadova


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Case iconiche: l'appartamento di Le Corbusier a Parigi
Dopo due anni di restauri, riapre la celebre casa-studio dell'architetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © FLC-ADAGP - Antoine Mercusot Ph. © FLC-ADAGP - Antoine Mercusot
06/11/2018 - Ci sono voluti due anni di restauro affinché l’appartamento-studio 24 NC di Parigi dove Le Corbusier ha vissuto e progettato dal 1934 fino al 1965, anno della sua scomparsa, fosse finalmente restituito, da pochi giorni, ai suoi visitatori.
 
L’abitazione-studio occupa 240 m² suddivisi negli ultimi due piani del Molitor, 16° arrondissement di Parigi, un’architettura ispirata dalla Maison de Verre nata nel 1931 da una collaborazione tra lo stesso Le Corbusier e suo cugino e socio Pierre Jeanneret, e completata nel 1934.
 
Classificato solo nel 1972 come monumento storico – sebbene sia stato regolarmente oggetto di lavori di riparazione e manutenzione – l’intero condominio presentava una difettosa impermeabilità fin dall’inizio, causa l’insufficiente ventilazione. L'umidità risultante ha degradato i rivestimenti dell’appartamento e causato il distacco della vernice, senza considerare le numerose crepe che interessavano anche i pannelli in mattoni di vetro.
 
Il suo restauro è stato così affidato all'architetto francese François Chatillon dalla Fondation Le Corbusier che, sin dalla sua istituzione nel 1968, si dedica alla "conservazione, conoscenza e diffusione del lavoro di Le Corbusier" e il supporto finanziario per la ricerca relativa alle opere e all’archivio dell’architetto. Due anni di interventi, dal ripristino della colorazione delle pareti – effettuata attraverso uno studio sulla stratificazione della pittura – fino al restauro dei mobili originali in legno.
 
L’ appartamento è composto da un soggiorno, una sala da pranzo, una camera da letto-bagno e una cucina, serviti dallo stesso ingresso. Al piano superiore, una camera per gli ospiti e un giardino pensile progettato come una stanza separata.
In perfetta analogia con lo stile di Le Corbusier, il vero "lusso" di questa casa è lo spazio, flessibile grazie alle pareti a scomparsa che dividono gli ambienti senza mai serrarli del tutto e inondato da luce naturale che entra dalle pareti vetrate e dai diversi lucernari.
I materiali e gli arredi sono stati scelti dall’architetto volontariamente modesti e accessibili a tutti: piastrelle in gres porcellanato che sottolineano la continuità dello spazio, compensato di rovere, vetro.
 
Una nuova e importante meta da inserire in calendario per chi ama Le Corbusier, visitabile su prenotazione il lunedì, il martedì e il sabato.

Dove: 24, rue Nungesser et Coli, Parigi.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata