Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'ossimoro del VoipVoice HQ: aprire chiudendo
Un'essenza matrice di continuitĂ  interno-esterno e di dissolvenza terra-cielo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/05/2018 - Il progetto VoipVoice di LDA.iMdA architetti associati è situato in una zona artigianale produttiva di Montelupo Fiorentino e si inserisce in quel filone di ricerca teso a riattivare circuiti relazionali in zone produttive parzialmente attuate che hanno arrestato il loro processo di completamento a causa della crisi edilizia iniziata nel 2008.

Con il progetto VoipVoice i progettisti hanno voluto introdurre un elemento significativamente innovativo, compatibilmente con lo stato dei luoghi in cui la nuova attività si inserisce. 

Sia il linguaggio figurativo che quello narrativo del progetto frugano la sua essenza matrice tra il rapporto di continuità interno-esterno e tra il rapporto di dissolvenza terra-cielo, particolarmente evidente nel differente uso dei materiali e dei colori negli spazi interni.

Il ruolo della facciata si basa su un ossimoro, ovvero una contraddizione in termini: aprire chiudendo.

La lamiera stirata in alluminio, usata per il rivestimento dell'edificio, crea a scala urbana la percezione di un rigoroso solido compatto, particolarmente efficace in una periferia con vocazione produttiva priva di dignità urbana.

A scala architettonica la lamiera stirata genera di fatto la percezione di un'apertura totale, anche se filtrata, che gioca con la luce naturale nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni. Pelle sensibile alla luce sia nella fase di riflessione sia nella fase di filtrazione, elemento non trascurabile per il raffrescamento del paramento murario sottostante nelle ore più calde durante la stagione estiva, grazie all'incidenza zenitale dei raggi solari.


  Scheda progetto: VoipVoice headquarters
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDA.iMdA architects

VoipVoice headquarters

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata