Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Si possono trasformare elementi di disturbo in elementi di qualità?
Enrico Scaramellini costruisce il progetto aggiungendo 'il meno possibile'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/05/2018 - Casa VG è il progetto di Enrico Scaramellini su un edificio rurale degli anni 20-30 affiancato ad una costruzione risalente agli anni ’70, per nulla coerente con il contesto.
I volumi esistenti hanno una facciata aperta verso sud, mentre il resto dell’edificio confina con altre proprietà ed è, quindi, totalmente chiuso. Il tema della contiguità dei volumi costruiti, rintracciabile anche nell’architettura rurale spontanea, diventa centrale nel processo progettuale. Tale prossimità fa si che la percezione degli edifici sia assolutamente differente a seconda del punto di vista.

Volumi molto vicini sembrano fondersi in un’unica entità. L’intento principale è quello di costruire il progetto aggiungendo il meno possibile. Il progetto prende atto della definizione dei due volumi; da una parte, l’edificio alto con la copertura a due falde, dall’altra, l’edificio basso con la terrazza in copertura. Il progetto costruisce un parapetto lineare che chiude la geometria rettangolare della facciata. In prossimità dell’apertura in cui si infilano le scale di accesso al piano primo, si è lavorato con la volontà di rendere chiaro il lieve distacco tra i due volumi. L’arretramento del parapetto per la larghezza della scala e il parziale rivestimento in legno diventano funzionali alla percezione del misurato distacco. Una nuova scatola lignea fuoriesce in misura ridotta al piano secondo, definendo in maniera chiara la composizione della facciata.

Il tema principale di progetto è quello di trasformare elementi che sono considerati di disturbo in elementi di qualità, restituiti alla comunità con nuovi valori e significati. Il progetto si sovrappone all’edificio esistente, operando un insieme limitato di modifiche, in modo tale da restituire una nuova immagine, unitaria e compositivamente equilibrata. Un edificio dimenticato viene rigenerato attraverso l’architettura; il paesaggio si trasforma attraverso l’acquisizione di un intervento misurato, carico di nuovi significati.


  Scheda progetto: Casa VG renovation
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
enrico scaramellini
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana fotografia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Enrico Scaramellini

Casa VG renovation

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata