Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

LinkedIn Parigi: un ecosistema di organismi in connessione
Il 'viaggio' nelle nuove aree scorre sui binari di una stazione Art Nouveau
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/03/2018 - È ancora lo studio italiano Il Prisma a firmare l'ampliamento della sede Linkedin di Parigi.
Il primo progetto, del 2016, nasceva dal concept design The Worksphere Ecosystem.
“Un ecosistema formato da organismi in connessione caratterizzato dalla spirito locale, l’orgoglio e il senso di appartenenza parigino interagisce con il complesso valoriale di LinkedIn, come l’importanza di ogni membro, la collaborazione, la voglia di mettersi in gioco, accogliendo le trasformazioni del mondo” spiegano i progettisti. “Siamo partiti dall’unione di questi due mondi, apparentemente lontani, realizzando che non solo fosse possibile fonderli, ma addirittura, che, nella loro complessità, fossero complementari.

A distanza di poco meno di un anno The Worksphere Ecosystem sente il bisogno di crescere ed evolversi, in questo modo vengono inglobati anche i due piani superiori dell’headquarter trasformati mantenendo viva l’identità della cultura locale.
La reception al sesto piano diventa un’area di approdo, immaginata come una stazione, un luogo di scambi, arrivi e partenze.

Sul pavimento linee rette tracciano i binari, sinonimo del movimento che si genera nella Welcome Area di LinkedIn, comunicando dinamismo ed energia.

Il viaggio all’interno delle nuove aree di LinkedIn Paris scorre sui binari che conducono verso la principale sala riunioni e proseguono sulle pareti, disegnando i percorsi di una metro, come una mappa.
E proprio all’architettura delle strutture delle stazioni parigine, tipiche dell’Art Nouveau, a cui ci siamo ispirati. Gli archi che accompagnano il soffitto, reinterpretano lo stile liberty dell’architettura in ferro della Tour Eiffel, riproducendo il motivo del Physical Economic Graph, unendo così l’iconicità locale con quella di LinkedIn.

La nuova area è strutturata come un ponte che unisce i vari piani. Un punto di connessione che coniuga il senso californiano del brand con quello parigino, guidando i visitatori fino al 7° piano, su cui si trova il giardino d’inverno, ideato come una serra, creato per dare spazio a informal meeting, traning, ed eventi.

The Photo Booth, invece, è un’area dedicate allo shooting fotografico, foto di gruppo, ma soprattutto selfie. Anche l’InBug, ovvero l’icona che rappresenta LinkedIn, è stato concepita seguendo lo stesso insight artistico".


  Scheda progetto: LinkedIn Paris (part II)
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: LinkedIn Paris (part I)
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

LinkedIn Paris (part II)
  Scheda progetto:
Il Prisma

LinkedIn Paris (part I)

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata