Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Phoenix: la ristrutturazione firmata BLAARCHITETTURA
L'intervento su un appartamento in un fabbricato torinese degli anni '30
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/11/2017 - Phoenix è un appartamento al quarto piano di un fabbricato degli anni '30, situato ai limiti del quartiere di San Salvario a Torino. L'esposizione su tre lati rende l'appartamento molto luminoso e dona grande respiro a tutti gli ambienti.
Gli elementi generanti del progetto di BLAARCHITETTURA sono stati l'utilizzo dei muri esistenti e la creazione di nuovi attraverso tre elementi leggeri con duplici funzioni.

Un elemento ligneo viene collocato al centro dell'appartamento e svolge la funzione di cucina, bagno e bagnetto con lavanderia. Tale elemento, completamente bianco, viene svuotato nella parte centrale da un frame in betulla contenente lavabo e piano cottura.
Una porta, quasi invisibile, con una valvola di chiusura dell'acqua degli anni '30 utilizzata come maniglia, è l'accesso per un piccolo bagno con lavanderia.
Nel bagno padronale invece, il fascione di colore blu abbassa il punto di vista allargando l'intero ambiente. Una vecchia panchina di montagna in olmo viene recuperata diventando piano di appoggio del lavabo, mentre la doccia è un ambiente delimitato da una grande vetrata e rialzato di una decina di centimetri da terra.

La camera più piccola si adatta ad una porzione di casa e di muro originali non demoliti. La partizione tra i due ambienti diventa da una parte una stanza da letto e dall'altra una libreria per la zona soggiorno.

La libreria viene costruita in sezione aurea andando a definire quadrati aurei contenenti diversi scomparti. La grande finestra quadripartita illumina entrambi gli ambienti attraverso l'utilizzo di un divisorio di vetro opalino.

Un terzo elemento ligneo viene estruso e sottratto all'interno della stanza da letto creando anche in questo caso una duplice funzione: l'estrusione di 60 cm dell'intera parete diventa un grande armadio mentre la sottrazione dell'area delimitata dalla grande finestra diventa un angolo zen dove rilassarsi e praticare yoga. Vengono mantenuti i parquet originari delle precedenti stanze da letto. Lo spazio restante (ingresso, zona cucina e bagni) viene trattato con l'utilizzo di resina cementizia grigia.

 

 

 

 



 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata