extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

DUPARC Contemporary Suites: fra arte e visione del futuro
Sintesi compositiva di soluzione razionalista ed espressività brutalista
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/05/2017 - Una luce, un progetto, una scuola di pensiero. Due Architetti: Corrado Levi e Laura Petrazzini. Degli artisti e una visione di futuro. Il risultato è il DUPARC Contemporary Suites, in passato il Residence Du Parc, una struttura in cemento armato concepita nel 1969 e inaugurata nel 1971. Un progetto assolutamente all’avanguardia: una casa con i servizi di un albergo, la sicurezza e l’efficienza di un posto dove tutto è pensato affinché l’ospite si senta a suo agio, anche in una sosta di un giorno a Torino.

Disegnato con grande attenzione al dettaglio, l'alto edificio coniuga, in una sintesi compositiva originale, la soluzione razionalista con l'espressività del gesto brutalista, in un alternarsi di ampie zone vetrate, campiture murarie rigorosamente bianche e superfici in cemento armato a vista.

Da sempre considerato un edificio di particolare interesse nel panorama delle costruzioni significative del modernismo torinese, è una delle presenze urbane più moderne della città, un edificio d’impatto, all’avanguardia per quegli anni, in cui in Italia si costruiva molto sull’onda di una ricerca tecnologica e progettuale. Ma è anche più di una rappresentazione di quella “moderno felice”: i progettisti, terminati i lavori chiesero agli amici artisti opere in sintonia con l’architettura.

Nella Hall, ritmata da possenti colonne in calcestruzzo, si incontrano opere di Giuseppe Penone, Carla Aaccardi, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Anselm Reyle, accostate ad altre opere di arte contemporanea quale la pannellatura multicolore di Richard Woods, le fotografie di Elisa Sighicelli, e pezzi di Atelier van Lies Hout.
E la sensazione di trovarsi in un luogo speciale prosegue nelle suite dove si trovano gli specchi di Pistoletto, le opere di Merz e Schifano.

Durante la prima edizione di Open House Torino (10-11 giugno 2017), sarà possibile rivivere gli anni più significativi del DUPARC a partire dagli anni ’70 fino ad oggi con una visita della hall e delle suite.

Il progetto è stato segnalato dall’Ordine architetti Torino, nell’ambito della rassegna “Architetture rivelate”, e premiato con il “Premio per la Qualità del Progetto e della Realizzazione” (edizione 2007) come uno dei più interessanti progetti del secondo dopoguerra che testimonia la continuità della ricerca razionalista sottolineata dalla espressività del cemento armato lasciato a vista, dall’essenzialità del disegno e dalla aggiornata ricerca tecnologica.


  Scheda progetto: DUPARC Contemporary Suites
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto
DUPARC Contemporary Suites
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DU PARC Contemporary Suites

DUPARC Contemporary Suites

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata