Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Mainolda: restauro di una cascina storica
A pochi passi da Mantova l'intervento di Giulia Prandi e Luigi Botturi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/01/2017 - A Sarginesco, nei pressi di Mantova, sorge La Mainolda, una cascina dalle origini cinquecentesce, nata come residenza estiva di una famiglia cadetta dei Gonzaga, che la utilizzavano come fattoria e alloggio per mezzadri e allevatori.

Giulia Prandi e Luigi Botturi sono gli autori di un progetto di ristrutturazione ambizioso, rivolto alla conservazione dell’involucro edilizio sia dal punto di vista formale, materico e tipologico, sia dal punto di vista strutturale. L'intervento, infatti, ha subito riportato alla luce affreschi alle pareti e decori sui solai lignei, che hanno orientato la linea progettuale nella direzione della valorizzazione dell'esistente.

L’impianto planimetrico è stato interamente conservato. Il corpo verticale nella corte interna è stato rialzato ed utilizzato per portare i servizi a tutti i piani. La Corte ospita quattro alloggi: due al piano nobile e due in quello che in origine era il granaio.

Al piano terra è stata organizzata una sequenza di spazi: dalla cucina alle sale da pranzo, dall’antico bar di inizio novecento alle salette con il grande tavolo apparecchiato e le poltrone per il relax.

Per i bagni sono stati scelti pavimenti in cemento lisciato e lavandini in ferro realizzati su misura che giocano sulle tonalità del grigio e dell’antracite. Il ferro è uno dei materiali protagonisti dell'intervento. La suite ricavata nell’ex granaio ha un pavimento formato da lastre di ferro posate e poi fissate mediante punti di saldatura.

Nel cortile interno, munito di forno antico, è stato ricavato lo spazio destinato alle colazioni estive. Qui i tavoli sono sistemati sotto una pergola in ferro con tendaggi rimovibili. Struttura che si affianca al vecchio pergolato in coppi su cui si arrampica un glicine centenario. Da una porticina “sgangherata” in legno si accede alla camminata in riva al fosso dove nuotano le oche e le galline. 
 
 

  Scheda progetto: Corte Mainolda
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giulia Prandi

Corte Mainolda

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata