Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

DonnaCarmela a Riposto: Natural Lodge experience
Balla | Calvagna crea dimore minime per un'immersione totale nel paesaggio etneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/01/2017 - I Natural Lodge dell'Agriturismo DonnaCarmela di Riposto (CT) sono progettati dallo studio catanese Balla | Calvagna
Si tratta di “dimore minime immerse nella vegetazione lussureggiante di un vivaio specializzato nella produzione di piante mediterranee”.

“Nuovi elementi di una struttura agrituristica che si sviluppa in armonia con il proprio contesto, i moduli abitativi sono parallelepipedi regolari di dimensioni contenute che si giustappongono, per contrasto, alla natura che li circonda.

Collocandosi al margine di una antica colata lavica, rinnovano – rendendolo abitabile – il salto di quota che segna il limite dell’attività ricettiva, collocata a monte, rispetto all’attività florovivaistica, che si estende a valle. Tale dislivello determina una fascia di transizione che viene riconfigurata mediante la messa a dimora di una foresta di palme, generando un nuovo paesaggio intermedio, di spessore variabile e andamento sinuoso per adattarsi alla morfologia naturale del sito. Le relazioni visuali tra le aree presenti vengono così modificate, conferendo ai lodge il ruolo di elementi mediatori per la fruizione dei luoghi.

L’esperienza dello stare nei lodge consente agli ospiti di entrare in risonanza con il paesaggio: l’interno è esterno, e viceversa. In ogni lodge l’involucro interno è sempre intensamente materico, con una esplicita naturalità legata al genius loci.

Il soffitto è in argilla cruda con inserti di canapa, foglie e sabbia vulcanica, materiali che conferiscono ulteriori dimensioni tattili e percettive alla superficie. La sala da bagno, rivestita in pietra lavica dell’Etna e resina a base di argilla, intravede l’ambiente centrale attraverso un filtro di vetro e foglie – o pomice rossa, o argilla espansa – riconducibile a un vetro materico.

Queste caratteristiche, diversamente accostate e declinate, originano per ognuno dei lodge una identità sensoriale riconoscibile, amplificata in alcuni casi dall’esuberanza del design che sembra voler riportare all’interno la forza e l’aleatorietà della natura circostante".

Quattro le tipologie di Lodge: Famiglia, Singoli, Foresta e Alcova.

Nel Lodge Foresta lo spazio interno è pensato come una foresta onirica: il pavimento di resina nera lucida è stato scelto anche per riflettere le 2500 canne di bambù che scendono dal soffitto scuro in maniera irregolare, ma controllata grazie all’uso di software parametrici in fase esecutiva. Il soffitto, insieme alle pareti, è realizzato in legno bruciato superficialmente con la particolare tecnica giapponese Shou-Sugi-Ban.

Nel Lodge Alcova lo spazio privato del letto è scavato all’interno di una “scatola da abitare”, realizzata in lamelle di legno di pioppo accostate e sagomate per definire tutti gli elementi di arredo: il letto stesso, un divano, comodini e TV in nicchia. La “scatola da abitare” non solo racchiude l’alcova, ma separa e determina, con il suo involucro esterno, gli spazi del guardaroba e del bagno.


  Scheda progetto: Natural Lodge, DonnaCarmela
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
balla_calvagna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lodge Foresta, DonnaCarmela
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
balla_calvagna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lodge Alcova, DonnaCarmela
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
Andrea Tornabene
Vedi Scheda Progetto
Alfio Garozzo
Vedi Scheda Progetto
balla_calvagna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BALLA | CALVAGNA

Natural Lodge, DonnaCarmela
  Scheda progetto:
BALLA | CALVAGNA

Lodge Foresta, DonnaCarmela
  Scheda progetto:
BALLA | CALVAGNA

Lodge Alcova, DonnaCarmela

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata