SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il restauro di una casa colonica del 1700 sulle colline senesi
Officina Abitare riprogetta la tenuta preservandone il sapore antico
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/01/2017 - Incaricato da una coppia di coniugi italiani, lo studio di architettura Officina Abitare ha curato il restauro architettonico di una casa ex-colonica situata nelle colline senesi del 1700.

"Le richieste dei clienti sono state principalmente quelle di ricavare cinque camere con i relativi bagni in prossimità, una cucina separata dalla sala pranzo, una nuova scala per accedere al piano primo in maniera più disimpegnata da quella esistente, il tutto mantenendo quanto più possibile il sapore antico dell’involucro esterno e delle finiture interne, introducendo però arredi e nuovi rivestimenti moderni per creare un gioco stilistico di contrasti." spiegano i progettisti. 

L’intervento, oltre al rifacimento completo di quasi tutta la copertura, dei solai controterra e degli intonaci, in quanto molto degradati, ha previsto una vera e propria rivisitazione e distribuzione interna degli spazi.

La zona pranzo, ricavata al piano terra, come le camere da letto, è stata posizionata a sud così da beneficiare di una migliore illuminazione naturale. Il piano terra ed il piano primo sono stati messi in collegamento tramite la realizzazione di nuova scala in corten prefabbricata e tramite la ristrutturazione di una scala a giorno esistente collegata ad un ballatoio, con gradini a sbalzo formati da scatolari di corten. La camera padronale è dotata di salottino/cabina armadio, dal quale è possibile accedere allo studio privato con relativo bagno. 

Cuore della tenuta è la cucina, ricavata nel vecchio magazzino, e disegnata su misura, si compone di pezzi in rovere naturale spazzolato, dove le parti a colonna risultano incassate in un volume bianco in cartongesso ed il piano lavoro (in dekton, color corten) si sviluppa a penisola. Per questo ambiente è stata scelta come pavimentazione un rivestimento in microtopping, che ha permesso di esaltare ancora di più i toni caldi degli elementi in legno, corten o color corten. 

Negli interni sono stati utilizzati intonaci in calce naturale altamente traspirante, microtopping in cemento per i rivestimenti dei bagni, e lastre in corten per le scale e per il rivestimento interno di molte aperture. Le pavimentazioni riutilizzano i vecchi rivestimenti preesistenti in cotto fatto a mano e, nelle porzioni dove si è resa necessaria la sostituzione, sono stati inseriti nuovi rivestimenti in cotto  delle medesime forme, dimensioni e composizione di quelli originali. 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata