Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un edificio degli anni '30 accoglie il progetto Nick Ponte Milvio
Un ristorante che unisce il fascino del design alla storia millenaria
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2016 - In Via Flaminia Vecchia, il piano terra di un edificio degli anni 30, nasce il progetto Nick Ponte Milvio: la ristrutturazione di un piccolo locale nel frenetico quartiere storico dal fascino millenario. 

La sfida dell'intervento, a cura dello Studio Fortin, è stata enfatizzare lo spazio all'interno di un locale di soli 55 mq, accessibili al pubblico,  ampliandone visivamente le superfici.
 
"Da qui la scelta di un rivestimento in boiserie laccata bianca, etereo e sobrio, impiegato sia nella sala grande che in quella piccola, volto a dare luminosità e profondità a degli ambienti privi di una grande illuminazione naturale.

La preesistenza di un maestoso arco asimmetrico in muratura nella sala principale crea una fenditura nel controsoffitto, definendo due zone funzionali: un'area tavoli, semplice e minimale, ed un'area bar, più accattivante e con un linguaggio stilistico più deciso. 

La sala più piccola, adiacente la cucina, comunica con l’ambiente principale, di cui richiama il linguaggio, tramite un portale che inquadra nella vista prospettica il passavivande, inscritto nella nicchia della parete che separa la sala dalla cucina sul retro"
spiegano i progettisti.

L'atmosfera del locale si tinge di colori neutri: le finiture, inclusi pavimenti in piastrelle di ceramica Mutina, fanno da base al verderame della scenografia dell'area bar, realizzata in pannelli di lamiera di ferro verniciati a polveri, ortogonali tra loro, prospicenti la parete obliqua nera.
Dove termina la prospettiva longitudinale della sala, le barre di ottone scandiscono, in armonia con le fughe del pavimento, il ritmo della parete nero corvino.

  Scheda progetto: Nick Ponte Milvio
VArt Graphic Artists
Vedi Scheda Progetto
VArt Graphic Artists
Vedi Scheda Progetto
Alessia Iacovoni
Vedi Scheda Progetto
Alessia Iacovoni
Vedi Scheda Progetto
Alessia Iacovoni
Vedi Scheda Progetto
VArt Graphic Artists
Vedi Scheda Progetto
Alessia Iacovoni
Vedi Scheda Progetto
VArt Graphic Artists
Vedi Scheda Progetto
VArt Graphic Artists
Vedi Scheda Progetto
Alessia Iacovoni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fortin

Nick Ponte Milvio

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata