SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Mirtillo Rosso Family Hotel ai piedi del Monte Rosa
La tradizione del popolo Walser alla base delle scelte progettuali dell’intervento
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/11/2016 - Con il progetto del Mirtillo Rosso Family Hotel di Riva Valdobbia (VC), l'architetto Rita Cattaneo con Francesca Battisti si è aggiudicata, il mese scorso, la medaglia di bronzo nella categoria Interior Design - Hospitality dell'American Architecture Prize.

L'hotel, un 4 stelle di 60 camere collocato ai piedi del Monte Rosa, nel cuore delle Alpi, è stato inaugurato l'anno scorso.

Il territorio è quello abitato dal popolo Walser ed è proprio la tradizione vallesana che caratterizza tipologicamente tutta la valle, a dominare le scelte progettuali dell’intervento.

“Gli edifici tradizionali si raccolgono in piccoli nuclei, hanno la facciata principale rivolta verso la valle, tendenzialmente a sud per esporsi al massimo soleggiamento, sono disposti gli uni presso gli altri per una minore dispersione di calore e per pararsi dai venti. I modi di insediarsi nella montagna, di costruire casa vicino a casa, il modo di usare i materiali locali, pietra e legno, di allestirla, hanno lasciato la testimonianza che ancora induce al rispetto ed al recupero di questi valori, sia nella tutela degli insediamenti storici, sia nel riconoscerli e reinterpretarli nei nuovi interventi. Verso questo si orienta il progetto” ci ha spiegato Rita Cattaneo.

Il progetto è composto da 4 edifici, 3 chalet di 3 piani destinati alle camere e un edificio a servizi di un piano. Tutti collegati tra loro da percorsi protetti di un piano.
L’orientamento planimetrico non guarda il fondovalle, né il sole, ma il Monte rosa, valore primo di questo paesaggio.
Nell’edificio a servizi, al piano terra si trovano la hall, il ristorante, il bar, il kindergarten e le cucine. Al piano interrato i depositi, il parcheggio e le spa che, con l’esasperazione della differenza di quota tra un prato e l’altro, si affacciano verso l’esterno con le piscine e il solarium. Sia il ristorante, sia le spa si affacciano all’esterno e su un patio interno disposto sui 2 livelli. Al di sopra del ristorante una grande terrazza, accessibile direttamente anche dal primo piano dagli chalet, è attrezzata con bar all’aperto con vista Monte Rosa.

Gli chalet, che seguono più strettamente la tipologia Walser, contengono ognuno 20 camere (standard, double e suite su 2 livelli). Si differenziano gli uni dagli altri per una diversa cadenza dei pieni dei bow window e dei vuoti dei loggiati.

“La scelta di frazionare i volumi dell’intervento in vari edifici occupa più suolo, offre maggior possibilità di disperdere il calore, ma credo che la contestualizzazione di un progetto, il rispetto del paesaggio e delle preesistenze storiche non possano essere considerati valori secondari”.

 

 


  Scheda progetto: Mirtillo Rosso Family Hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rita Cattaneo

Mirtillo Rosso Family Hotel

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata