extra_Visionnaire

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
Dalla Torre Intesa Sanpaolo di Renzo Piano a Torino alla mensa Olivetti di Ivrea, il regista porta la storia di Sam Altman, fondatore di OpenAI, tra la Silicon Valley e il Piemonte, trasformando luoghi reali in scenografie vive
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L’AI AL CENTRO DEL PROSSIMO FILM DI GUADAGNINO: SVELATE LE PRIME LOCATION DI ‘ARTIFICIAL’
28/08/2025 - Nel nuovo film di Luca Guadagnino, Artificial, la parabola di Sam Altman, fondatore di OpenAI, diventa l’occasione per raccontare la tecnologia attraverso lo spazio architettonico. Tra San Francisco e il Piemonte, il regista sceglie location reali — dai parchi urbani ai grattacieli contemporanei, dalle architetture industriali alle colline – trasformando l’architettura in protagonista silenziosa della storia e metafora dei conflitti tra innovazione tecnologica e memoria collettiva.
 
A San Francisco, Guadagnino mette in scena luoghi simbolo della città, trasformandoli in specchi delle tensioni della Silicon Valley. Dolores Park, con il suo prato inclinato e lo skyline sullo sfondo, diventa un luogo di incontro e confronto, un’arena urbana che riflette il lato pubblico e condiviso del potere tecnologico.


View from the top of Mission Dolores Park, San Francisco, CA, US. The park is empty. The playground is visible in the midground. © Mélanie Lacroix (mlle_farfalle). Source: Wikimedia Commons. 

Pochi isolati più in là, Lombard Street, con le sue curve impossibili, traduce in forma urbana l’instabilità e i paradossi di un settore in continua metamorfosi. Gli interni essenziali e poetici dell’Atelier Crenn raccontano invece esclusività ed estetica, trasformando il ristorante stellato in un’allegoria di un’élite che comunica status e gusto attraverso lo spazio.

Lombard Street in 2020 by Christopher Michel. Source: Wikimedia Commons. 
 
Il contrappunto italiano nasce dal Piemonte, dove l’occhio del regista si posa sulle architetture della memoria industriale e sul paesaggio rurale. A Torino, lo skyline è dominato dal Grattacielo Intesa Sanpaolo, progettato da Renzo Piano, scelto come set perfetto per rappresentare il mondo dell’AI immaginato da Guadagnino. 


Intesa San Polo Office Building - Ph. © Enrico Cano

 
A Ivrea, la mensa Olivetti, progettata da Ignazio Gardella, testimonia invece l’eredità dell’innovazione italiana attraverso un’architettura razionalista e funzionale, simbolo dell’impegno sociale e culturale dell’azienda.

Ivrea, ex Mensa Olivetti progettata da Ignazio Gardella. Autore: Laurom. Source: Wikimedia Commons. 

 
Le Langhe e il Monferrato offrono infine un ritmo diverso: colline disegnate dai filari e borghi stratificati diventano spazi in cui il tempo sembra sedimentarsi, contrapponendo la lentezza della tradizione rurale all’accelerazione della Silicon Valley. Qui il paesaggio si fa personaggio, incarnando un’idea di progresso lenta, radicata e condivisa.
 
Con Artificial, l’architettura non resta sullo sfondo, ma si fa protagonista silenziosa. Guadagnino costruisce un lessico visivo in cui la città americana e quella europea si rispecchiano e si contraddicono, restituendo le tensioni di un’epoca segnata dal mito della tecnologia e dalla nostalgia di un’utopia possibile.
 

  Scheda progetto: Intesa Sanpaolo office building
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Luca Guadagnino Ph. © Giulio Ghirardi - Courtesy Michelangelo Foundation
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Intesa Sanpaolo office building

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata