Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Pasticceria Monastero di S. Chiara: tradizione plurisecolare
Il mondo oltre le mura del Monastero di Altamura ricco di creatività e laboriosità
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2016 - S trova nel centro storico di Altamura, in Puglia, un luogo dalla tradizione plurisecolare: la Pasticceria Monastero di S. Chiara. Il progetto, a cura della designer d'interni Maria Incampo, non racconta solo un prodotto, ma il mondo nascosto oltre le mura del vecchio Monastero, ricco di creatività e laboriosità.

Materiali e dettagli decorativi, veri protagonisti del progetto, ricreano un ambiente fuori dal tempo, lontano dalla frenesia della quotidianità. A cominciare dalla distesa di centrini, sospesi a varie altezze sul banco dolci. Il banco pasticceria è un volume lineare, disegnato per avere continuità nel pavimento.

I dolci sono presentati all'interno di una bancalina in vetro e descritti su quadretti posti sulla parete opposta, illuminati da appliques in ottone, appositamente realizzate.

Una linea verde pastello percorre il perimetro dell’ambiente e diventa elemento di fusione tra la zona vendita e la saletta degustazione, che, all'occorrenza, si trasforma in sala convegni, per ospitare eventi e corsi. 

La boiserie in legno di betulla che riveste le pareti, retroilluminata, crea giochi di luce diffusa degli ambienti. A questa si aggiungono la palette di tonalità neutra, dal bianco all’ecrù, e il pavimento in gres porcellanato Mutina decorato con ritagli di pizzi e merletti, tramite un bassorilievo tono su tono.

Il campanellino vicino ad ogni tavolo, utile per richiamare il personale di servizio, rievoca la pratica tutt’ora utilizzata dalle clarisse, di chiamarsi con i rintocchi di una campana. Maniglione esterno e corrimano della saletta, disegnati appositamente, sono variazioni al tema del decoro con il filato.

Molti mobili del monastero ormai in disuso, sono stati recuperati, riprendendo vita, assieme alle applique della saletta, ai vasi, alle anfore, alle manigliette, ai pomelli e alla campana in legno.

Alla realizzazione dei manufatti hanno dato il loro prezioso contributo gli artigiani locali (tra questi il ceramista e l’ottonaio), e le stesse clarisse che hanno eseguito i lavori a uncinetto, chiacchierino, ai ferri ed i quadretti in legno.
 

  Scheda progetto: Pasticceria Monastero di S. Chiara
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
Foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto
foto di Nicola Centoducati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maria Incampo

Pasticceria Monastero di S. Chiara

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata