Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa'
Teresa Paratore disegna 'su misura' la sua casa-studio a Roma
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/05/2016 - A Roma l'architetto Teresa Paratore ha realizzato la sua casa-studio , cercando di conciliare esigenze lavorative con quelle di vita familiare.

La sfida è stata quella di disimpegnare le due funzioni di abitazione e studio, in un appartamento nel quale la porta d’ingresso era posizionata ad una estremità della casa. L'idea di Teresa è stata quella di realizzare due pareti mobili nascoste in una quinta che divide lo studio dal living, e due porte a vetro scorrevoli che chiudono la zona ingresso.

In questo modo le due funzioni distinte convivono senza rinunciare  alla privacy. Riaprendo le pareti mobili e le porte scorrevoli, infatti, lo spazio diventa un open ed è interamente fruibile, sia visivamente che funzionalmente.

"L’ordine in casa ci dà una sensazione di benessere perché ci fa percepire una sorta di ordine interiore - spiega l'architetto - Quindi il mio modo di progettare il contenimento prevede una collocazione per tutto ciò che serve in casa secondo il concetto di odine montessoriano 'un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto'".

"Ho disegnato per la zona notte ed i bagni un sistema di moduli “pensili” di 3 tipologie (antine, vuoti e a cassetti) e con 3 profondità diverse, che si compongono secondo uno schema a griglia “variabile”, e che permettono di sostituire e costituire tipologie di mobili diverse (comodini, comò, pareti attrezzate, cassettiere, mobiletti bagno, sgabelli contenitivi…), nonché di essere riconfigurati, anche altrove, e integrati nel tempo".

A completare il concept  alcuni pezzi icona di design, da Artemide a Zanotta, maniglie disegnate da Giò Ponti nel 1958, parquet in rovere
oliato e pavimenti in resina per i servizi.

  Scheda progetto: La Casa Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
teresa paratore

La Casa Studio

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata