Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Senoner Tammerle Architekten rinnovano il Rifugio Alpe di Tires
Offrire comfort agli alpinisti senza tradire il luogo e il rispetto delle costruzioni di alta montagna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/05/2016 - Il luogo in cui sorge il Rifugio Alpe di Tires è, a 2440 m, il crocevia tra vari sentieri tra il Trentino e l’Alto Adige. Edificato dal 1957 al 1962 con il materiale reperito in loco, da allora è stato ampliato cinque volte. L’ultima ristrutturazione, ultimata lo scorso anno, porta la firma dello studio alto atesino Senoner Tammerle Architekten che, con questo progetto, si è aggiudicato il Premio Architettura Alto Adige 2015 nella categoria "Costruire per il turismo". 

La casa è sempre stata a conduzione familiare con un continuo desiderio di progredire e investire nel Rifugio per garantire agli alpinisti un luogo sicuro. 
La filosofia dei gestori e degli interventi architettonici è quella di cercare di offrire il comfort necessario agli ospiti senza tradire il luogo e il rispetto delle costruzioni di alta montagna.

“Nella prima fase dei lavori sono stati collocati nel pendio i nuovi locali sanitari e attigui. Le pareti sono in calcestruzzo costipato. Gli inerti e la porosità della lavorazione rappresentano attraverso il loro colore e la luce la roccia e i ghiaioni del posto. Un altro vantaggio è l’effetto acustico della superficie porosa; chi entra per cambiarsi viene accolto dal silenzio. 
Nella fase successiva è stata, invece, ampliata la casa stessa. In modo quasi impercettibile è stato innalzato il colmo, allungando il tetto sul lato est fino alla gronda del piano terra, mantenendo intatto il linguaggio delle forme. 
Sotto questa nuova gronda inizia la finestra panoramica – l’elemento che documenta in modo più visibile gli interventi effettuati. Vi si affacciano una sala grande e una piccola che formano uno spazio per 130 persone con vista sulle montagne e sul vasto panorama.
La grande sala non ha pilastri a vista; le travi a triangolo, che si trovano sulla sala, formano la struttura portante del tetto allungato e determinano la geometria delle nuove stanze al piano superiore.
L’intrecciarsi di generazioni, fasi costruttive e funzioni del rifugio sotto un grande tetto determina un’unica entità, rispecchiando così il pensiero e l’atteggiamento di fondo del progetto di costruzione.
L’intero luogo è un susseguirsi di spazi, dalla vasta distesa delle montagne al terrazzo con la casa che funge da protezione, all’interno, invece, dalla sala grande a quella piccola, dalla scala larga a quella stretta, dai cameroni alle stanze per due. Il tutto con lo sguardo diretto ai monti.
Il Rifugio Alpe di Tires è proprio così: 'Una casa con un tetto, un punto di rispetto nelle imponenti Dolomiti'.

 


  Scheda progetto: Rifugio Alpe di Tires - Tierser Alpl Schutzhaus
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Tappeiner Airphoto
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
SENONER TAMMERLE ARCHITEKTEN

Rifugio Alpe di Tires - Tierser Alpl Schutzhaus

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata