Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

InGalera: il primo ristorante all’interno di un carcere italiano
Il progetto del Carcere di Bollate per valorizzare l’aspetto rieducativo della pena
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/10/2015 - InGalera: il primo ristorante all’interno di un carcere italiano. La II Casa di Reclusione di Milano Bollate accoglie un progetto che per la prima volta mette in comunicazione il “fuori e il dentro”. 

Il ristorante è uno dei risultati di un ambizioso percorso, quello avviato nel 2004 dal Carcere di Bollate con la cooperativa sociale ABC La sapienza in tavola, che opera a favore dei percorso riabilitativi nel tentativo di valorizzare l’aspetto rieducativo della pena e di riscattare chi ha trascorso un periodo della propria vita in carcere.

Oltre ad offrire ai detenuti competenze formative e lavorative utili al loro reinserimento sociale il progetto InGalera offre a tutti l’opportunità di
interfacciarsi con il mondo carcerario.

Gli interni del locale sono curati dall’architetto Augusta Comi, che ne descrive le scelte: “L’idea progettuale del ristorante InGalera nasce dall’osservazione delle linee essenziali e rigorose tipiche degli ambienti delle strutture carcerarie, luoghi in cui l'aspetto funzionale è tenuto in grande considerazione. L’uso dei colori pastello, che riprende il tema delle cornici delle finestre della facciata, dona all’ambiente
un carattere di leggerezza e elegante sobrietà”.


La scelta degli arredi include le sedute Volt di Pedrali, con e senza braccioli nei colori bianco e beige, disegnate da Claudio Dondoli e Marco Pocci, e i tavoli Inox con basamento verniciato bianco.

I dipendenti del ristorante, che conta 52 posti a sedere, sono tutti detenuti, ad eccezione dello chef Ivan Manzo e del maître Massimo Sestito, quattro i tirocinanti che provengono dalla sezione carceraria dell’Istituto alberghiero Frisi.
 

  Scheda progetto: InGalera
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto
Pedrali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Augusta Comi

InGalera

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata