Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Roma il ristorante Mamma Mia nel Pinciano-Parioli
QualitĂ , tradizione e design by Labics nell'elegante quartiere della Capitale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/04/2015 – Il ristorante Mamma Mia a Roma sorge all’interno di un edificio dei primi anni del novecento dotato di un giardino privato. Il progetto, firmato da Francesco Isidori e Maria Claudia Clemente di Labics, è organizzato in due zone distinte, ma visivamente connesse: da un lato il giardino, dove è stata realizzata una nuova struttura architettonica, un piccolo padiglione in legno, che ospita la maggior parte dei tavoli del ristorante, dall’altro, lo spazio interno, dove sono ubicati, oltre ad alcuni tavoli, la cucina e gli ambienti di servizio. 

“L’opportunità di poter operare sia all’interno che all’esterno ci ha permesso di immaginare un’unica struttura formale comune per tutti gli spazi – una sorta di tartan – che è stata declinata con materiali e colori differenti a seconda della necessità e della localizzazione. Lo stesso disegno a 'tessiture intrecciate' ci ha permesso di organizzare la struttura di sostegno della copertura esterna, la struttura frangisole degli spazi del giardino, il ritmo e la partizione della pavimentazione in lastre di basalto, le librerie e gli scaffali dove è esposto il vino, il controsoffitto interno. 
L’effetto complessivo è quello di uno spazio continuo tra interno ed esterno, tra il giardino e il padiglione, dove si alternano le vibrazioni luminose prodotte dalle strutture in legno alle tessiture degli scaffali, del soffitto e delle pavimentazioni. Ma soprattutto è l’idea di poter di poter mangiare in un giardino: grazie alle ampie vetrate scorrevoli, al lucernario in copertura, al ritmo delle travi che dall’interno della struttura coperta si estendono verso il giardino, lo spazio interno si proietta all’esterno senza soluzione di continuità”.

 


  Scheda progetto: Ristorante Mamma Mia
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
Labics
Vedi Scheda Progetto
Labics
Vedi Scheda Progetto
Labics
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Labics

Ristorante Mamma Mia

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata