extra_DePadova

extra_ADL

extra_Barazza

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Carlo Scarpa ha ispirato questo appartamento di 50 mq a Parigi
Marmo verde, cemento e parquet in rovere massello per una residenza in un palazzo anni ’40 nel 2° arrondissement: lo studio Stene Alexopoulos firma interni ispirati al modernismo italiano degli anni ’50
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CARLO SCARPA HA ISPIRATO QUESTO APPARTAMENTO DI 50 MQ A PARIGI
23/06/2025 - Nel cuore del 2° arrondissement di Parigi, un appartamento di 50 mq situato in un edificio degli anni ’40 è stato completamente ristrutturato e arredato dallo studio Stene Alexopoulos, che ha preso ispirazione dall’opera di Carlo Scarpa per ridefinire gli interni.

La tavolozza cromatica utilizzata si basa su materiali dalle tonalità naturali e calde: il noce, il marmo verde indiano, il cemento e il parquet in rovere massello. Ogni superficie racconta una storia di matericità e concretezza, creando un equilibrio tra elementi naturali e manufatti contemporanei.

Tra i pezzi chiave dell’intervento, spiccano oggetti pensati e realizzati su misura per questo spazio: il lavabo, scolpito direttamente in loco con grande cura artigianale, il tavolo e la panca, entrambi creati per rispondere alle esigenze specifiche dell’appartamento.

Il tavolo, in particolare, è un’opera unica: realizzato con cemento gettato in opera e impreziosito da un inserto di marmo verde, rappresenta un esempio di come materiali differenti possano convivere in un solo elemento d’arredo, dialogando tra loro in modo armonico.

Per completare il progetto degli interni, lo studio ha scelto sedute artigianali provenienti dall’isola greca di Skyros, che aggiungono un tocco di manualità tradizionale, e stucchi decorativi provenienti da Firenze, che arricchiscono le superfici con dettagli materici. La presenza di pezzi vintage, come le iconiche sedie Eames e gli altoparlanti sferici Grundig, conferisce all’ambiente un carattere ancora più personale e vissuto. Lo spazio è ulteriormente valorizzato da alcune opere d’arte, tra cui un dipinto del pittore greco Alekos Fassianos.

  Scheda progetto: Marie Stuart
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto
Oracle
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
stene alexopoulos

Marie Stuart

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata