extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Da Palazzo storico a residenza contemporanea
Il progetto di ristrutturazione firmato Archventil a Milano trasforma un edificio Ottocentesco in un appartamento luminoso dagli spazi versatili
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DA PALAZZO STORICO A RESIDENZA CONTEMPORANEA
19/08/2024 - Lo studio Archventil ha completato la ristrutturazione di un luminoso appartamento situato in via Lomazzo a Milano, all'interno di THE LOMA, un palazzo ottocentesco riconvertito a complesso residenziale contemporaneo. L'edificio, progettato dall'Architetto Roberto Battistello, unisce atmosfere storiche con un respiro internazionale, integrandosi perfettamente nel nuovo cuore pulsante della città, tra City Life, la Fabbrica del Vapore e il Parco Sempione.

L'appartamento, situato all'ultimo piano, è caratterizzato da grandi finestre in stile industriale che permettono alla luce di valorizzare le finiture di pregio, come il ceppo di grè per i davanzali e il top della cucina, e il parquet in rovere a spina ungherese. Archventil ha curato layout, finiture, luci e arredi, mixando materiali classici e contemporanei, con una base cromatica chiara nella zona giorno e scura nella camera padronale.

La sala da pranzo, delimitata da una struttura in vetro con profili metallici, è arredata con un tavolo dai toni scuri e sedute minimali, e illuminata da un lampadario che crea un'atmosfera intima. La cucina, configurata a L, ottimizza lo spazio con un piano di lavoro che funge anche da scrivania per l'home working. L'open space include una zona giorno con arredi di design che bilanciano luminosità e comfort.

Il progetto ha subito alcune modifiche per adattarsi alle esigenze dei proprietari, una famiglia di quattro persone. Sono state create postazioni per l'home working e una veranda è stata trasformata in sala da pranzo. L'ingresso è stato separato dalla zona living con una nicchia contenente un armadio su misura e una cappottiera. Le camerette dei bambini sono state unite, con la possibilità di dividerle tramite un pannello scorrevole per creare spazi adattabili alle necessità.

La zona notte presenta tonalità più scure con una cabina armadio progettata su misura. I bagni sono stati personalizzati con materiali come gres, fibra di vetro e ceramica 3D, con un tocco di colore nel bagno dei bambini. La combinazione dei materiali crea superfici con rilievi distinti, offrendo un'esperienza visiva e tattile unica.
Archventil ha saputo fondere elementi classici e contemporanei, rispondendo alle esigenze della famiglia e valorizzando al massimo le caratteristiche storiche e moderne dell'appartamento.

  Scheda progetto: Appartamento via Lomazzo
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Santi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Archventil

Appartamento via Lomazzo

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata