SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I pezzi della collezione Zanotta Edizioni
Una forma di passione e d’investimento sicuro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/12/2011 - Le aste del design italiano sono sempre più un punto d’interesse per collezionisti e gallerie qualificate nel mondo: secondo gli esperti, le piazze più “movimentate” sono oggi quelle di Milano, Londra, New York, Chicago, Vienna, Stoccolma. Occasioni per rimettere in circolazione pezzi del design storico. Come sostiene Manolo De Giorgi, curatore del design per la Casa d’Aste Pandolfini: «Sta diventando una consuetudine per chi quel design non ha avuto modo di viverlo in prima persona, trattandosi di un’avventura artistica che in alcuni casi ci riporta indietro di 40 o 50 anni. Al punto che oggi il design si trova a saccheggiare il repertorio dei pezzi provenienti dal trentennio 1945-75, e dall’Italia in prima persona». È un fenomeno diffuso, tanto che Pandolfini organizza due aste annuali (a novembre e maggio), proponendo opere, oggetti e mobili appartenenti ai più noti produttori, tra cui Zanotta con le sue Edizioni.

Una collezione unica nel suo genere, che affianca dal 1984 la produzione corrente con una gamma di oggetti dalla forte impronta artistica e artigianale in limited edition. Pezzi d’arredo vicini all’arte applicata, con una forte componente di lavoro “fatto a mano”, che ripropongono tecniche in disuso come il mosaico, l’intarsio, la decorazione pittorica. E che entrano con successo in aste e gallerie di modernariato come lo Spazio 900, ideato da Adriano Albini nel capoluogo lombardo. Qui sono proposte ripetutamente ad appassionati e collezionisti numerose Edizioni di Zanotta, anche non più in produzione: tra le più recenti, una poltrona-tavolo Zabro di Alessandro Mendini (1984) e una scrivania Litta di Ettore Sottsass (1989).
 
Le edizioni nel mondo (e nel web)
«Il paese dei collezionisti per antonomasia è però la Francia, dove le Zanotta Edizioni hanno un’ottima accoglienza», sostiene Giuseppe Cerutti, gran conoscitore del mercato francese, dove è dal 1982 agente di Zanotta. «Un rivenditore che ha sempre apprezzato la collezione dei pezzi firmati e numerati è Domus a Nimes, città d’arte dove lo showroom ha spesso in vetrina più pezzi delle Edizioni. Uno di questi, il mobile Mikiolone di Mendini (’86), ricordo che fu acquistato da un noto calciatore francese, appassionato collezionista, per una cifra consistente (dopo essere stato pubblicato su Artprice, sito leader delle vendite d’arte del mondo, con una quotazione molto elevata). So anche di un architetto francese che, in vacanza sulle coste pugliesi, si è aggiudicato per circa ottomila euro un paravento Spiffero di Bruno Munari, quello con i pesciolini dipinti su fondo nero».

È però nel vasto mondo del web che si scatenano anche per le Edizioni proposte interessanti e vantaggiose: offerte di pezzi firmati e numerati di Zanotta si trovano sui siti più importanti che trattano arte e design d’autore. Tra i mobili più gettonati: i già citati Spiffero di Munari e Mikiolone di Mendini (in vendita oggi al lotto 248 di artfact.com), a cui si aggiungono la sedia Cucus di Branzi (’85), e i mobili Calypso di Modenini (’96) e Calamobio di Mendini (’85- 88). Il Mikiolone ha raggiunto quota 15.560 dollari e su Liveauctioneers.com si dà notizia di una galleria di Palm Beach che ha uno stesso Mikiolone quotato tra i 12mila e i 18 mila dollari (base d’asta 6mila).

«Mi piace pensare che una parte del merito del valore di questi pezzi arrivi dall’autorevolezza che il marchio Zanotta ha sul mercato. Il fatto di numerare le Edizioni incrementa il valore dell'oggetto: il collezionista è sensibile alla quantità dei pezzi prodotti», aggiunge Cerutti. Nel catalogo Zanotta, le Edizioni sono accompagnate da una sezione di pezzi fuori produzione, con la quantità prodotta di esemplari firmati e numerati.

Zanotta su Archiproducts.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/09/2013
Bruce, il divano componibile di Zanotta
Design leggero e modulare by Ludovica+Roberto Palomba

17/01/2013
NovitĂ  Zanotta al NOW! Design Ă  Vivre di Parigi
Appuntamento dal 18 al 22 Gennaio

03/05/2012
Le novitĂ  Zanotta presentate ai Saloni 2012
Materiali innovativi e nuove soluzioni compositive per il living

27/03/2012
Cià ch’el fèm! Works of heart, made by hands
La sperimentazione didattica promossa da Zanotta, Bosh e NABA

19/12/2011
Talamo: il letto di Damian Williamson per Zanotta
SemplicitĂ  al servizio del comfort

30/03/2011
I 40anni dello sgabello Birillo by Zanotta
Icona pop, evergreen degli anni Settanta

15/03/2011
Zanotta al Salone del mobile di Milano
Tavolini WHITE SHELL e BILLY

19/01/2011
Zanotta al Now! Design Ă  vivre di Parigi
Sedute e tavoli dal design contemporaneo

26/01/2010
ZANOTTA al Now!Design Ă  Vivre di Parigi
Design con passione

24/11/2009
Zanotta lancia il concorso 'CristalPlant' edizione 2010
In gara applicazioni inaspettate su tavolini e complementi d'arredo

15/07/2009
Proposte outdoor da ZANOTTA
Armonia tra tecnologia e natura

08/06/2009
Zoom sulle novitĂ  '09 di ZANOTTA
I nuovi best-seller



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
ZANOTTA

1
2
3
4
5
6
 »
SACCO
QUADERNA
QUADERNA
NENA LOUNGE
QUADERNA
SCIANGAI 50
TWEED MARBLE
KARELIA
CAMPIELLO+
NENA
1
2
3
4
5
6
 »

ZANOTTA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata