Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La ricerca di Seves Glassblock continua
Preview sulla nuova collezione 2011
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Seves glassblock Seves glassblock
14/06/2011 - Seves glassblock prosegue il proprio percorso di incessante ricerca, di continua sperimentazione sul prodotto mattone di vetro.
Prima azienda ad intuire le enormi potenzialità espressive di questo elemento costruttivo - che si contraddistingue per la capacità di permettere il passaggio della luce tra i diversi ambienti su cui affaccia – lo rende nel 2011 oggetto di uno studio completo, di un’investigazione che ne tocca allo stesso tempo le caratteristiche estetiche e tecniche.
Accanto all’ideazione di nuove e stupefacenti declinazioni formali in sintonia con l’evoluzione del gusto contemporaneo, che arricchiscono la collezione di nuove varianti e tipologie, non manca inoltre l’attenzione per l’aspetto più tecnico, con innovazioni che rendono questo prodotto ancora più versatile ed energeticamente efficiente per rispondere alle sempre più sentite esigenze “green”.
 
All’interno della variegata sequenza di nuove proposte che si prepara a debuttare a partire da fine giugno 2011, si possono rintracciare 2 principali direzioni di ricerca.
 
Da un lato, il lavoro sulle facce esterne del mattone di vetro, per creare una nuova offerta di prodotti dallesuperfici tridimensionali. Se Seves glassblock sperimenta per la prima volta nel 2007 la realizzazione di un decoro 3d sulle facce del mattone con il blocco Dorico ideato da Rafael Moneo e prodotto nell’ambito del servizio Tailor Made offerto agli architetti, animato da un gioco di scanalature e sporgenze in rilievo di 20 mm, nel 2010 con il mattone Diamante disegnato da 5+1 Alfonso Femia Gianluca Peluffo e caratterizzato da 1 faccia piramidale asimmetrica con cuspide di 10 cm, dimostra di saper gestire le forme più ardite, aprendo nuove frontiere all’ utilizzo scultoreo del materiale.
 
Dall’altro, prosegue la ricerca a tutto tondo sul colore. Dopo aver introdotto per la prima volta il colore nella storia del mattone di vetro nei primi anni Novanta con una gamma di 10 colori pastello, Seves glassblock rinnova ulteriormente la propria proposta nel 2008, affidando ai fratelli Mendini, “visionari del colore nel design”, un vero e proprio progetto di policromia, dando vita ad un’innovativa collezione di mattoni di vetro in 16 brillanti cromie. Una palette a tinte forti e decise che presto sarà arricchita da nuove possibilità cromatiche, nuance perlate, fumé o cangianti.
 
Una collezione di prodotti che conferma la posizione di primo piano a livello mondiale di Seves glassblock, e la sua capacità unica di rinnovare costantemente il materiale con un più alto – e inedito – contenuto tecnologico e formale, valorizzandone le potenzialità come oggetto d’arredo.
 


SEVES S.p.A. Divisione glassblock su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/09/2012
Seves Glassblock al Bologna Water Design
L’installazione progettata da Mario Cucinella

14/12/2011
Pegasus 3D Collection di Seves Glassblock
Mattoni di vetro dal futuro

25/10/2011
Superfici in movimento per Seves glassblock
Pegasus Q19 Onda Esterna il mattone di vetro "con onda esterna"

22/07/2011
Seves GlassBlock: le nuove frontiere del mattone di vetro
I mattoni di vetro per lo showroom Bonaldo a Villanova

31/05/2011
Seves glassblock: creativitĂ  e stile
I pezzi speciali della gamma di mattoni di vetro

05/11/2010
Messico, vetrina d’eccezione per Seves Glassblock
L'azienda è leader nel settore del mattone di vetro

29/10/2010
Milano: mattoni di vetro Seves per la Torre Orizzontale

16/04/2010
SEVES GREEN POWER di SEVES GLASSBLOCK
3 mattoni di vetro eco-friendly per l’architettura in vetro del futuro

27/03/2009
SEVES glassblock ospita “Crisis Shop! SOLD OUT”
In mostra i progetti degli studenti del Royal College of Art di Londra

03/04/2008
Allestimento 100 % vetro. 100% colore
Le collezioni AVMazzega e Seves glassblock



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarĂ  un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
VITRABLOK

1
2
PV B 1111/6 CLEARVIEW
PV B R11/6 CLEARVIEW
VETROPIENO
VISTABRIK
ENERGY SAVING
SELF CLEANING
SOLAR REFLECTING
FIRE RESISTANT
HOLLOW
ORBIS
1
2

VITRABLOK

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata