Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nominata la Giuria Internazionale della 13. Mostra Internazionale di Architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/07/2102 - La Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta ha nominato, su proposta del Direttore David Chipperfield, la Giuria internazionale della 13. Mostra Internazionale di Architettura (29 agosto/25 novembre 2012),che risulta così composta:
Wiel Arets (Olanda),architetto, teorico dell’architettura, urbanista, designer e docente presso la Universität der Künste Berlin, UdK;
Kristin Feireiss (Germania),giornalista, curatrice, direttrice del Netherlands Architecture Institute (NAi) dal 1996 al 2001 e fondatrice del Architecture Forum Aedes di Berlino di cui è co-direttore;
Robert A.M. Stern (USA), architetto, Preside della Yale University School of Architecture;
Benedetta Tagliabue (Italia), architetto, co- fondatrice insieme a Eric Miralles dello studio Miralles Tagliabue EMBT;
Alan Yentob (Gran Bretagna), Direttore Creativo della BBC e Honorary Fellow del Royal Institute of British Architects (RIBA).
 
Il Presidente della Giuria sarà nominato dagli stessi componenti durante la loro prima riunione.

La Giuria assegnerà i seguenti premi ufficiali:
Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale;
Leone d’oro per il miglior progetto della Mostra Internazionale Common Ground;
Leone d’argento per un promettente giovane architetto della Mostra Internazionale Common Ground.

La cerimonia di premiazione, si svolgerà contestualmente all'inaugurazione della mostra che avrà luogo mercoledì 29 agosto 2012 alle ore 11 ai Giardini della Biennale. Si conferma l’apertura al pubblico nello stesso giorno alle ore 10. Note biografiche
 
Wiel Arets (1955) è un architetto olandese, teorico dell’architettura, urbanista, designer industriale e docente di “Progettazione e Design” presso la Universität der Künste Berlin, UdK (Berlin University of the Arts). Ha studiato presso la Technical University of Eindhoven diplomandosi nel 1983, nello stesso anno ha fondato lo studio Wiel Arets Architects. Dal 1995 al 2002 è stato Preside del Berlage Institut di Rotterdam, dove ha introdotto il concetto di progressive-research ed è stato il co-fondatore della rivista di architettura HUNCH.

Kristin Feireiss (Berlino, Germania 1942) è giornalista, curatrice e fondatrice del Architecture Forum Aedes di Berlino di cui è co-direttore insieme a Hans-Jürgen Commerell. Svolge un ruolo importante nel dibattito sull'architettura e lo sviluppo urbano in Germania, contribuendo a sviluppare la consapevolezza del significato culturale ed economico di questa forma d'arte in tutto il mondo.Come direttore del National Architecture Institute (NAI) di Rotterdam dal 1996 al 2001 ha riservato la massima attenzione ai processi di trasformazione delle città europee ed extraeuropee a partire dal 1989 svolgendo ricerche innovative in questo settore. Nel 2001 ha ricevuto in Germania il Bundesverdienstkreuz am Band (Cross of the Order of Merit) e nel 2002 in Olanda la medaglia Wolfert van Borsel. Ha curato numerose monografie e volumi tematici sull’architettura ed è stata membro delle giurie di numerosi concorsi internazionali, tra cui Beijing (2008), Master Plan for the Olympic Games (2002) and Mariinsky Opera, St. Petersburg (2003). Dal 2007 è membro dell’European Cultural Parliament.

Robert A.M. Stern (1939) è Preside della Yale University School of Architecture, architetto, docente e scrittore. Stern è stato vincitore del Driehaus Prize nel 2011 e nel 2008 ha ricevuto il decimo Vincent Scully Prize dal National Building Museum. Nel 2007 ha ricevuto l’Athena Award dal Congress for the New Urbanism e il Board of Director’s Honor dal Institute of Classical Architecture and Art. Stern ha tenuto numerose conferenze negli Stati Uniti e nel mondo su temi storici e contemporanei dell’architettura. È stato tra gli architetti selezionati a rappresentare il Padiglione degli Stati Uniti alla Biennale di Venezia nel 1976, 1980 e nel 1996.

Benedetta Tagliabue (Milano, Italia 1963) è un architetto italiano che vive e lavora a Barcellona. Nel 1989 si è laureata presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). Nel 1991 ha iniziato la sua collaborazione con Eric Miralles con il quale ha fondato lo studio Miralles Tagliabue EMBT. Nel 2004 ha ricevuto l’Honorary Doctor of Arts dalla Edinburgh Napier University e nel 2009 ha ricevuto il RIBA’s International Fellowships per il suo particolare contributo all’architettura come architetto non- britannico. Nel 2012 ha tenuto lezioni alla Graduate School of Design Harvard University, le sue conferenze si svolgono regolarmente nei più importanti forum di architettura.

Alan Yentob (1947) è il Direttore Creativo della BBC, editor e presentatore del premiato programma Imagine. È entrato a far parte della BBC come tirocinante nel 1968, prendendo il primo incarico nel World Service. Nel 1985 è a capo del dipartimento Music and Arts e successivamente diventa Controller di BBC Two e di BBC One. Nel 1997 diventa Director of Programmes ed è dal 2004 il Direttore Creativo di BBC. Yentob è Honorary Fellow del Royal Institute of British Architects (RIBA) ed è stato membro fondatore del Architecture Foundation, insieme a Richard Rogers e Norman Foster. Egli è anche Honorary Fellow del Royal College of Art e del British Film Institute. Ha ricevuto lauree honoris causa dalla University of Leeds e dalla De Montfort University.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/08/2012
I vincitori della 13. Biennale di Architettura di Venezia
I leoni d'oro al padiglione giapponese e al progetto di Urban Think Tank

28/08/2012
La qualitĂ  dell'architettura Made in Italy alla Biennale di Venezia
Le quattro stagioni: un percorso da Adriano Olivetti alla Green Economy

27/08/2012
XIII Biennale di Architettura: a due giorni dall'apertura
Pronti per scoprire le ambizioni di 'Common Ground' a Venezia

13/08/2012
Il Padiglione Australiano alla Biennale di Venezia 2012
L'esposizione 'Formations: New Practices in Australian Architecture'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata