Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori della 13. Biennale di Architettura di Venezia
I leoni d'oro al padiglione giapponese e al progetto di Urban Think Tank
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/08/2012 - La Giuria internazionale della 13. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, composta da Wiel Arets (Olanda), Kristin Feireiss (Germania), Robert A.M. Stern (USA), Benedetta Tagliabue (Italia/Spagna) e Alan Yentob ha appena rivelato i premi ufficiali della Biennale Architettura 2012.

Con il titolo "Home for all" il Leone d'Oro per  per la migliore Partecipazione nazionale va al Padiglione del Giappone, per "la grande umanità" con cui il progetto affronta e cerca di dare una risposta concreta all'enorme disagio del terremoto del 2011. Il padiglione, curato da Toyo Ito, si pone una semplice domanda: Architecture. Possible now?

Pensare, discutere, fare architettura è ancora possibile (soprattutto dopo un disastro del genere ma non solo)? Questo probabilmente è proprio il punto di partenza comune, il Common Ground invocato fin dal titolo di questa edizione della Kermesse veneziana. 

Il progetto Home for all prevede la costruzione di strutture ricreative che possano dare alle popolazioni colpite un po' di respiro, un punto di incontro dove parlare, bere o mangiare insieme. Il progetto cerca di andare oltre l'emergenza, cercando di ricostruire anche le relazioni tra le persone, disperse nei vari centri d'accoglienza più o meno temporanea.

Precisa lo stesso Toyo Ito: "Home-for-All può effettivamente essere definito un piccolo progetto, ma il processo di partecipazione attraverso il quale gli edifici vengono ideati e costruiti è in realtà estremamente significativo. Attraverso questo processo si mette in discussione il significato stesso di "individualità" in architettura, concetto che si è radicato in epoca moderna e che tende a valutare un'opera soprattutto sulla base della sua originalità e riconoscibilità." 
 
Un elemento caratterizzante del progetto (ripreso anche nell'allestimento veneziano) è l'utilizzo di legno di recupero: tronchi di cedro spazzati via dalla violenza dello Tsunami e ripuliti poi da fango e detriti. Il progetto è stato realizzato da Toyo Ito con gli architetti Kumiko Inui, Sou Fujimoto e Akihisa Hirata e il fotografo Naoya Hatakeyama (originario della zona colpita dal terremoto).

Le altre menzioni speciali ai padiglioni di Polonia (Making the walls quake as if they were dilating with the secret knowledge of great powers), Russia (i-city) e Stati uniti (Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good).

Il leone d’oro per il miglior progetto della Mostra Internazionale Common Ground (all'Arsenale) è andato a Urban Think Tank e Justin McGuirk per la "Torre David / Gran Horizonte". Ponendosi a servizio degli abitanti di Caracas e delle loro famiglie, i progettisti hanno creato una nuova comunità e una casa a partire da un edificio abbandonato e incompiuto.

Fra le motivazioni della giuria leggiamo "la potenza di questo progetto trasformazionale: una comunità spontanea ha creato una nuova casa e una nuova identità occupando Torre David, e lo ha fatto con talento e determinazione. Questa iniziativa può essere intesa come un modello ispiratore che riconosce la forza delle associazioni informali."

Leone d'argento al progetto della nuova Università di Lima, opera di Grafton Architects. Il nuovo campus universitario, che si ricollega alle idee di Paulo Mendes da Rocha, ha impressionato la giuria che "ritiene che le qualità concettuali e spaziali di questa installazione dimostrino il considerevole potenziale di questo studio di architettura nella reinvenzione del paesaggio urbano" (ricordiamo che è lo stesso studio che ha firmato la Nuova sede della Bocconi a Milano).

Menzione speciale a Cino Zucchi, per l’installazione Copycat. Empatia e invidia come generatori di forma che “vuole richiamare la complessa rete di relazioni che modellano il nostro ambiente fisico”.

La cerimonia di premiazione, prevista per oggi a partire dalle ore 11, si è svolta ai Giardini della Biennale, contestualmente all'inaugurazione e all'apertura al pubblico della mostra. Nella Cerimonia di oggi è stato anche consegnato il Leone d'oro alla Carriera ad Alvaro Siza, decisione che era stata già comunicata dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore David Chipperfield.

  Scheda progetto: Japanese Pavilion - Home for All
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Noya Hatakeyama
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Mauro Lazzarotto | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre David / Gran Horizonte
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Daniel Schwartz Chair Brillembourg & Klumpner, ETH Zurich
Vedi Scheda Progetto
Daniel Schwartz Chair Brillembourg & Klumpner, ETH Zurich
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Architecture as new Geography
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Copycat. Empathy and Envy as Form Makers
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alberto Parise
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli | la Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alberto Parise
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: USA Pavilion - Spontaneous Interventions
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
John Hartman | Freecell
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Russian Pavilion - i- city
SPEECH Tchoban & Kuznetsov
Vedi Scheda Progetto
SPEECH Tchoban & Kuznetsov
Vedi Scheda Progetto
SPEECH Tchoban & Kuznetsov
Vedi Scheda Progetto
SPEECH Tchoban & Kuznetsov
Vedi Scheda Progetto
SPEECH Tchoban & Kuznetsov
Vedi Scheda Progetto
Patricia Parinejad
Vedi Scheda Progetto
Patricia Parinejad
Vedi Scheda Progetto
Patricia Parinejad
Vedi Scheda Progetto
Patricia Parinejad
Vedi Scheda Progetto
Patricia Parinejad
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/08/2012
La qualitĂ  dell'architettura Made in Italy alla Biennale di Venezia
Le quattro stagioni: un percorso da Adriano Olivetti alla Green Economy

27/08/2012
XIII Biennale di Architettura: a due giorni dall'apertura
Pronti per scoprire le ambizioni di 'Common Ground' a Venezia

06/07/2012
Nominata la Giuria Internazionale della 13. Mostra Internazionale di Architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Naoya Hatakeyama

Japanese Pavilion - Home for All
  Scheda progetto:
Urban Think Tank

Torre David / Gran Horizonte
  Scheda progetto:
Grafton Architects

Architecture as new Geography
  Scheda progetto:
CZA - Cino Zucchi Architetti

Copycat. Empathy and Envy as Form Makers
  Scheda progetto:
David van der Leer

USA Pavilion - Spontaneous Interventions
  Scheda progetto:
SPEECH

Russian Pavilion - i- city

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata