SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

VETRERIA VISTOSI e il design senza tempo
Dalla sapienza artigianale inattese armonie
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/03/09 - È concepito sui tavoli del design internazionale, ma ancora prende vita in Laguna, dal soffio dei maestri vetrai, da mani che lo plasmano con gesti sapienti. È il vetro delle creazioni Vistosi.

La storia di Vistosi si snoda attraverso cinque secoli durante i quali questa firma del vetro è andata affermandosi, riuscendo a distinguersi anche nei periodi di crisi della produzione vetraria Muranese. Nel XVII secolo il veneziano Zuanne Geronimo Gazzabin, conosciuto con l'appellativo di 'Vistoso', divenne proprietario di una fornace a Murano: da allora la famiglia rimase nell’elitè artistico-vetraria muranese, protagonista della fortuna del prezioso manufatto.

La tradizione familiare dei maestri vetrai Vistosi è indissolubilmente legata al successo della vetraria veneziana nel mondo, e allo stesso modo ha attraversato l'Europa e solcato gli oceani, in cerca di consenso e sfide sempre nuove. Verso la metà del secolo scorso, Guglielmo e Luciano Vistosi riportarono sul mercato lo stile e la maestria che avevano reso indelebile il nome della famiglia, riuscendo a fissare lo stile Vistosi in "creazioni senza tempo", riconoscibili nelle forme raffinate dei pezzi che prendevano vita sul tavolo dei designers: un'antichissima forma d'arte usciva per sempre dall'alveo della tradizione per entrare nella modernità.

La sinergia tra vetro e design, incontro di materia e pensiero, di arte e tecnica, di forma e slancio vitale, si è tradotta nel connubio della firma Vistosi con i più importanti nomi della creatività internazionale: Aulenti, Dal Lago, De Lucchi, Dordoni, Leclerc, Magistretti, Mangiarotti, Meda, Peduzzi Riva, Santachiara, Sottsass, sono solo alcuni di essi. Ne è nato uno scambio reciproco di ispirazione, in cui l'estro dei designers ha dovuto a volte piegarsi alle esigenze del vetro e la materia da parte sua ha solcato il nuovo territorio della ricerca sui materiali.

Vistosi fu tra i precursori della nuova era, credendo in un futuro in cui il vetro diventava materia ideale per l'espressione della creatività e della diffusione della luce. Questa inedita filosofia, rivelatasi vincente negli anni Cinquanta, si ripropone oggi nella ricerca di nuove tecniche di lavorazione e di un design che ne valorizzi la purezza e le peculiarità.

Rivitalizzate dal design, la tecnica e la lavorazione sapiente dei materiali rimangono però il punto di partenza di qualsiasi creazione. Nelle fornaci del Gruppo Vistosi esperti chimici ricercano varianti alle composizioni di sabbie e minerali che da secoli si tramandano gelosamente in Laguna, ottenendo sempre nuove "alchimie" che aumentano la trasparenza, la malleabilità, la purezza del materiale e permettono la realizzazione di inediti colori, decori e riflessi; i progettisti mettono a punto forni e tecniche di fusione in grado di cuocere miscele sempre più ricercate e sofisticate per garantire al Maestro Vetraio una materia prima di estrema qualità e dalla resa impeccabile.

Resta immutata la missione aziendale di creare pezzi "senza tempo" come Giogali, Neverrino, Munega, Lepanto, disegnati negli anni '60 e '70, ma estremamente attuali e di grande successo ancora ai nostri giorni.
Nel nome Vistosi convivono così le tecniche millenarie del vetro lavorato a mano e soffiato a bocca, con sperimentazioni del design e studio dei materiali. Ecco "i cristalli", "le aquamarine", "gli ambrati" ed "i neri", modi sempre nuovi di "vestire con il vetro", tradotti in collezioni inedite.

Il presente è tensione continua a migliorare tecniche e materiali, a cercare inattese armonie tra il vetro e le sue forme: la nobiltà dell'elemento è valorizzata dallo studio delle linee; la materia elaborata per mettere a disposizione dei creativi la sua resa migliore, nella consapevolezza che il bel vetro non vive di luce propria ma trae forza dai particolari.


Vetreria Vistosi

Via G. Galilei, 9
31021 MOGLIANO VENETO (TV)
T +39 041 5903480
F +39 041 5900992
www.vistosi.it
vistosi@vistosi.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2019
Essenziale, sinuosa e delicata
Vistosi completa la collezione Jube

25/02/2019
Vetreria Vistosi al Salone del Mobile
In mostra le riedizioni delle iconiche Giogali e Futura

11/02/2019
Vistosi vince l'IF Design Award
Premiata la lampada Jube, design by Favaretto&Partners



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
VETRERIA-VISTOSI

1
2
3
4
5
6
 »
PHOENIX
RIFLESSO SP 1
MEDEA SP1
MEDEA SP2
MEDEA SP3
RIFLESSO LT 3
ARMONIA SP
PUPPET RING SP
SCINTILLA SP
TREAD AP
1
2
3
4
5
6
 »

VETRERIA-VISTOSI

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata