SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lubetkin Prize 2010: premiato Thomas Heatherwick
Vince col Padiglione-riccio della Gran Bretagna a Shangai 2010
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/07/2010 – Il Padiglione-riccio con cui la Gran Bretagna partecipa all’Expo 2010 di Shangai è il vincitore del Lubetkin Prize 2010. L’ambito riconoscimento è annualmente assegnato dal Royal Institute of British Architects (RIBA) all’architettura più rappresentativa progettata da un membro del RIBA fuori dall’UE. I candidati sono selezionati tra i vincitori dei RIBA International Awards.

Singolare esempio di creatività e innovazione, il padiglione, disegnato dall’architetto britannico Thomas Heatherwick, si presenta come una struttura di sei piani interamente rivestita da 60mila fili acrilici trasparenti, lunghi 7,5 metri, che si muovono assieme al vento.

Durante il giorno i 60mila filamenti fungono da fibre ottiche, incanalando la luce naturale verso l’interno. Durante la notte la luce artificiale degli spazi interni, condotta all’esterno sino all’estremità di ogni filo, fanno brillare l’intera struttura.

L’edificio si poggia su un basamento di 6mila metri quadrati sviluppato su livelli differenti ospitanti diversi itinerari attraverso cui raggiungere l’interno del padiglione. Gli sbalzi di quota fanno apparire la piastra come una “carta regalo scartata”, al centro della quale sorge giocosamente il volume principale. Su questo spazio esterno possono essere ospitati eventi aperti al pubblico. “Il nostro compito – spiegava qualche tempo fa Thomas Heatherwick – è di far spiccare il padiglione inglese. Abbiamo deciso di raggiungere tale obiettivo realizzando un oggetto straordinario, non riconoscibile nei termini convenzionali, collocato in uno spazio aperto. I visitatori potranno esplorare entrambi a modo loro. Piuttosto che realizzare una chiara immagine pubblicitaria per il Regno Unito, desideriamo per il nostro padiglione riuscire a trasmettere una più profonda comprensione della ricchezza della cultura contemporanea britannica”.
 
Ciascun filamento contiene, incassati all’estremità, uno o più semi di piante rare protette. Insieme formano una “galassia sospesa” di sottili astucci di vetro contenenti diverse tipologie di semi. Di qui la scelta di battezzare la bizzarra struttura “The Seed Cathedral” ("La Cattedrale Seme"), una gigantesca banca di semi di piante, provenienti dal Kunning Institute of Botany della Cina.

Nella shortlist del premio facevano compagnia al “Padiglione -riccio” di Heatherwick altre 2 architetture pluripremiate: il Timberyard Social Housing, progettato a Dublino da O’Donnell & Tuomey e il Museo della storia e dell’arte di Rasmuson (Alaska), progettato da David Chipperfield Architects.

Parlando del progetto vincitore, Ruth Reed, presidente della commissione giudicatrice del premio nonché del RIBA, ha commentato:

'Il Lubetkin Prize è un premio importante in quanto emblematico dell’internazionalità del business attorno all’architettura. La shortlist di quest'anno presenta alcune delle architetture più innovative di questo decennio, e così individuare il vincitore è stato più difficile che mai. Congratulazioni a Heatherwick Studio per aver vinto il suo primo Lubetkin Prize con un'opera rappresentativa sia per la Gran Bretagna che per la sua architettura”.

  Scheda progetto: UK Pavilion for Shanghai Expo 2010
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/04/2010
Shanghai: il Padiglione-riccio pronto per l’inaugurazione
La ‘Seed Cathedral’ di Thomas Heatherwick per l’Expo 2010

17/07/2009
Lo Stadio Olimpico di Pechino vince il Lubetkin Prize 2009
Il RIBA premia Herzog & de Meuron

10/06/2009
In Alaska un museo di storia e arte firmato Chipperfield
Inaugurato ampliamento di 8mila metri quadrati

31/07/2008
Casa Kike vince il Lubetkin Prize 2008
Un “rifugio†in legno e acciaio in Costa Rica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heatherwick Studio

UK Pavilion for Shanghai Expo 2010

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata