Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Shanghai: il Padiglione-riccio pronto per l’inaugurazione
La ‘Seed Cathedral’ di Thomas Heatherwick per l’Expo 2010
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/04/2010 – Il Padiglione-riccio disegnato da Thomas Heatherwick per la partecipazione della Gran Bretagna all’Expo 2010 di Shangai si prepara all’inaugurazione. Avviati a marzo dello scorso anno, i lavori sono quasi ultimati.
 
La struttura sorge su una piattaforma che si estende sul suolo assumendo l’originale forma di una carta aperta che sembra aver precedentemente avvolto il padiglione. La “carta regalo scartata” offre uno spazio aperto di 6mila metri quadrati che si solleva in alcuni punti creando percorsi coperti per raggiungere l’interno del padiglione.
 
L’architetto inglese ha immaginato un cubo in acciaio e legno alto 20 metri e rivestito esternamente con 60mila filamenti acrilici trasparenti – lunghi 7,5 metri – in grado di oscillare seguendo il movimento del vento.
 
Ciascun filamento contiene, incassati all’estremità, uno o più semi di piante rare protette. Insieme formano una “galassia sospesa” di sottili astucci di vetro contenenti diverse tipologie di semi. Di qui la scelta di battezzare la bizzarra struttura “The Seed Cathedral”, una gigantesca banca di semi di piante, provenienti dal Kunning Institute of Botany della Cina.
 
Durante il giorno i filamenti fungeranno da fibre ottiche, incanalando la luce naturale verso l’interno. Durante la notte la luce artificiale degli spazi interni, condotta all’esterno sino all’estremità di ogni filo, farà brillare l’intera struttura.
 
“Il nostro compito – spiega Thomas Heatherwick – è di far spiccare il padiglione inglese. Abbiamo deciso di raggiungere tale obiettivo realizzando un oggetto straordinario, non riconoscibile nei termini convenzionali, collocato in uno spazio aperto. I visitatori potranno esplorare entrambi a modo loro. Piuttosto che realizzare una chiara immagine pubblicitaria per il Regno Unito, desideriamo per il nostro padiglione riuscire a trasmettere una più profonda comprensione della ricchezza della cultura contemporanea britannica”.

Non sono tuttavia mancate le polemiche, legate in particolare alla ecostenibilità del progetto. Non solo i compositi acrilici dei 60mila filamenti non rientrerebbero tra gli eco-materiali. Ulteriore elemento di contestazione sarebbe inoltre la scelta di incassare i semi nei filamenti che, in tal modo, non potranno più essere riutilizzati in natura.

  Scheda progetto: UK Pavilion for Shanghai Expo 2010
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/07/2010
Lubetkin Prize 2010: premiato Thomas Heatherwick
Vince col Padiglione-riccio della Gran Bretagna a Shangai 2010

25/05/2010
Expo Shanghai 2010: il padiglione degli Emirati Arabi
Le dune di sabbia ispirano la ‘conchiglia dorata’ di Foster

06/05/2010
Balancity: il padiglione tedesco per l’Expo Shanghai 2010
Una scultura tridimensionale firmata Schmidhuber + Kaindl

03/05/2010
Expo Shanghai 2010: Sustainable Cities in Italian Style
Un'installazione a cura di Mario Occhiuto

30/04/2010
I Padiglioni firmati da Mario Occhiuto per l’Expo di Shanghai
Storia e tecnologia made in Italy nella Urban Best Practises Area

28/04/2010
Il Padiglione Austria per l’Expo Shanghai 2010
Il progetto di SPAN & Zeytinoglu Architects

19/03/2010
In dirittura di arrivo il Padiglione Italia a Shanghai
Un edificio bioclimatico in vetro e ‘cemento trasparente’

08/04/2009
Shanghai Expo 2010: lavori al via per il padiglione di Foster
Modifiche sostanziali al progetto iniziale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heatherwick Studio

UK Pavilion for Shanghai Expo 2010

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata