MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Lussemburgo, European District: KCAP firma un complesso per uffici
Perrault autore del masterplan generale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/06/2010 – Gli olandesi KCAP Architects&Planners (Rotterdam), in collaborazione con Arlette Schneiders Architects (Lussemburgo), hanno meritato il primo posto nel concorso di progettazione relativo al nuovo complesso per uffici destinato a sorgere nella città di Lussemburgo. La proposta era stata proclamata vincitrice della competizione nel 2009, ma solo recentemente il Fonds de Compensation, committente dell’opera, ha ufficialmente assegnato l’incarico al team di KCAP e Arlette Schneiders, con la consulenza di Ecofys, SIT-LUX e Lux CEC.

Esteso su un’area di superficie calpestabile lorda pari a 22,300 m2, il complesso sorgerà nel quartiere di Kirchberg, in posizione frontale rispetto alla piazza principale del futuro European District di Lussemburgo. Quattro edifici daranno forma alla struttura, caratterizzati da un linguaggio architettonico chiaro, pensato per rafforzare il fronte urbano dell’area, come richiesto dal masterplan dall'architetto francese Dominique Perrault.
 
"L'integrazione urbana del complesso e la composizione dei singoli edifici sono gli elementi chiave del nostro progetto. Creeremo un blocco denso, ma permeabile al tempo stesso, di alta qualità e dotato di spazi esterni “introversi”, a completare la presenza delle aree pubbliche circostanti", ha spiegato Kees Christiaanse, fondatore e partner di KCAP.

"Con questo concept saremo in grado di conservare una scala “umana” all'interno dell’European District e di collegare il quartiere ai principali itinerari pedonali dell’intorno. Pedoni, ciclisti, residenti e lavoratori saranno invogliati a fare esperienza ed utilizzare attivamente questa nuova area cittadina", ha commentato Arlette Schneiders.

Ciascuno dei quattro edifici è stata progettato individualmente, la stessa “espressione materiale” viene declinata attraverso un ventaglio di differenti moduli di facciata e di aperture di differente ampiezza. Delle pensiline indicheranno gli ingressi degli edifici. Il pian terreno ospiterà sale conferenze, un centro di formazione e un ristorante. I 4-5 piani superiori accoglieranno invece una serie di uffici, la cui ampiezza media si aggirerà sui 1.000 m2 per piano. In posizione più riparata è previsto un asilo nido, dotato di ampio spazio esterno privato.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/09/2010
KCAP Architects firma il Django Building di Amsterdam
Una pelle in cotto nero e vetro caratterizza l'edificio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata