MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Malmö: Schmidt Hammer Lassen progetta la 'Casa della città'
Un complesso polifunzionale sull'Universitetsholmen
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2010 - Lo studio d’architettura danese Schmidt Hammer Lassen (Aarhus) è stato proclamato vincitore del concorso per la progettazione di un complesso polifunzionale da 54mila metri quadri, destinato a sorgere a Malmö, in Svezia. Il concorso ha visto scendere in campo studi d’architettura assai noti, tra cui Snøhetta, Baumschlager Eberle e Daniel Libeskind. 

La struttura ospiterà  una sala concerti, un’area congressuale e un hotel. Sono inoltre previste funzioni commerciali e residenziali per ulteriori 35mila metri quadri. Location dell'intervento sarà l'Universitetsholmen, la piccola isola artificiale creata nel porto della città per ospitare la sede dell’Università di Malmö (fondata nel 1998).

Nella proposta di Schmidt Hammer Lassen la struttura è generata dalla somma di una serie di volumi cubici, reciprocamente “intrecciati” e di differenti dimensioni, in modo da mantenere una coerenza con orientamento e dimensioni delle emergenze architettoniche limitrofe.

L’omogeneità delle facciate assicura al complesso un carattere uniforme, conferendogli le sembianze di una scultura architettonica. “L'idea è quella di creare una 'casa della città' che incorpori le espressioni architettoniche di Malmö - un edificio che possa contribuire alla vita urbana", ha commentato Kim Holst Jensen, partner di Schmidt Hammer Lassen. "Il contesto ci ha ispirato nell’individuare materiali, colori e dimensioni dei volumi del complesso, ma il progetto in sé per sé è futuristico".

L'ingresso principale si trova nella parte settentrionale della struttura, con una loggia posta di fronte alla piazza antistante. Dal lato sud è invece possibile accedere direttamente al palazzo attraverso la passeggiata che costeggia il canale. Le diverse funzioni della struttura sono organizzate come elementi separati – alla maniera di una piccola città. Il corridoio d’ingresso si sviluppa attraverso tutto il pian terreno, legandone gli spazi e generando, di tanto in tanto, luoghi di aggregazione e piccole rientranzedove sostare e godersi la vista sul canale e sul parco.

“Per rafforzare l'idea di 'una città nella città' abbiamo progettato un edificio la cui espressione formale possa risultare ben definita rispetto all’intorno. Era importante per noi mantenere il piano terra aperto al pubblico e dare ai cittadini la possibilità di passeggiare attraverso la struttura per seguire un concerto, una conferenza, andare al bar o semplicemente prendere una scorciatoia - ha spiegato Kristian Ahlmark, partner associato e responsabile della sede di Copenaghen di Schmidt Hammer Lassen. Dall'interno, i tre volumi che contengono la grande sala sinfonica, la sala polifunzionale e lo spazio conferenze appariranno come degli elementi architettonici chiaramente definiti, dalle pelle esterna in legno lamellare dai colori caldi, virati sulle tonalità del rosso. Il nuovo centro culturale sarà un complesso aperto, dinamico e d’impatto, molteplice per le sue funzioni e le sue architetture. Il punto di partenza per la progettazione dell'edificio sta nella tradizionale architettura modernista scandinava, con un'organizzazione chiara e funzionale degli spazi e il piano terra accessibile e aperto a tutti".

I lavori per la realizzazione del complesso partiranno quest’anno per concludersi nel 2014.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata