extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Una giornata di studi internazionale nell'ambito della Milano ArchWeek 2024
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Torre Velasca, Milano. Foto ©Albo Torre Velasca, Milano. Foto ©Albo
16/05/2024 - Il prossimo 22 maggio in Triennale Milano, nell’ambito di Milano Archweek 2024, avrò luogo (A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto, una Giornata di studi internazionale a cura di Damiano Iacobone e Alessandra Coppa, dedicata a una riflessione sull’approccio metodologico per l’intervento sui “grattacieli” milanesi, tra cui la Torre Velasca. Le recenti dinamiche urbane, sociali ed economiche hanno fatto registrare un’accelerazione dell’interesse per gli interventi sugli edifici alti di Milano, che tra gli anni Cinquanta e Settanta hanno ridisegnato il volto della città. Tra questi emerge il caso della Torre Velasca opera dei BBPR che rappresenta una parte indissolubile e integrante dello skyline urbano e che esprime una “modernità” ricercata nel solco della storia, ed in particolare nelle “preesistenze ambientali”.

"I recenti lavori alla Torre Velasca hanno sollecitato una riflessione sull'importanza storica dell'edificio, attraverso gli studi ad esso dedicati nei vari decenni sia in ambito nazionale che internazionale, e attraverso la rilettura del materiale d'archivio riferito al progetto nella sua completezza. Il convegno affronta queste tematiche in una prima parte, per poi estendere la questione degli edifici alti - in particolar modo degli anni '50 e '60 - rilevanti da un punto di vista storico ma pienamente vitali e quindi soggetti a trasformazioni, attraverso alcuni casi studio che verranno presentati nella tavola rotonda", sottolinea Damiano Iacobone.
 
“La Torre Velasca opera dei BBPR, fino dalla sua edificazione dal 1956 al 1958, simbolo di Milano e della ripresa post-bellica, costituisce una icona architettonica da sempre parte integrante del panorama architettonico milanese. Era dunque doveroso dedicarle una giornata di studio nel momento in cui è stata restituita alla città di Milano, rinnovando alcune funzionalità in ottica di sostenibilità, di sicurezza e di vivibilità degli spazi”, puntualizza Alessandra Coppa.
 
Questo patrimonio ha mostrato un’intrinseca fragilità al passare del tempo e non si presenta più in grado di rispondere alle esigenze della società contemporanea, aprendo importanti questioni di natura metodologica relative al progetto e al suo rapporto con la storia. Il recente intervento di Asti Architetti, con la collaborazione dello studio CEAS, per i lavori sulle facciate della Torre Velasca con Hines, in qualità di Development Manager e investitore del fondo HEVF Milan 1 gestito da Prelios SGR S.p.A., ha dato una possibile risposta progettuale ed esecutiva a tali quesiti. La Torre ha riacquisito il suo colore cangiante grazie al Legante Velasca sviluppato nei laboratori di Ricerca Mapei.
 
I temi connessi al riuso di questo complesso patrimonio verranno discussi in una tavola rotonda coordinata da Francesca Albani (DASTU, Politecnico di Milano) alla quale parteciperanno Matteo Gambaro (DABC, Politecnico di Milano) che rifletterà sulle ricadute che le modifiche del paesaggio urbano hanno nei confronti della città pluristratificata; Filippo Pagliani (Park Associati) che presenterà le opere realizzate sulla Torre della Permanente; Massimo Roj (Progetto CMR) artefice dell’intervento sulle Torri Garibaldi; Alessandro Scandurra (Scandurra Studio) progettista del nuovo intervento sulla Torre Turati.
 
“I “grattacieli” di Milano rappresentano il volto della città e sono portatori di significati e valori legati alla società che li ha prodotti. All’interno delle istanze che il progettista deve considerare per rendere questi luoghi adatti alle esigenze contemporanee deve essere presente anche il tema della conservazione del loro valore culturale” ricorda Francesca Albani
 
“Milano è un museo a cielo aperto che con le sue architetture rappresenta uno dei più rilevanti esempi nell’Italia del dopoguerra” evidenzia Matteo Gambaro
 
I temi e le questioni emerse durante la giornata di studio verranno raccolti in un volume realizzato con il supporto di Mapei.
 

  Scheda progetto: Torre Velasca
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
22/05 TRIENNALE MILANO, SPAZIO AGORÀ
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
'Torre Velasca, Milano. Foto ©Albo',
'Torre Velasca, Milano. Foto ©Albo',
  Scheda progetto:
BBPR

Torre Velasca
  Scheda evento:
22/05 TRIENNALE MILANO, SPAZIO AGORÀ
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata