extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Naturalis Historia: a settembre la quinta edizione del Lake Como Design Festival
La manifestazione, quest'anno ispirata all’omonima opera di Plinio il Vecchio, si terrà dal 16 al 24 settembre 2023
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NATURALIS HISTORIA: A SETTEMBRE LA QUINTA EDIZIONE DEL LAKE COMO DESIGN FESTIVAL
12/07/2023 - Tutto pronto per il Lake Como Design Festival. La quinta edizione dell'evento si terrà dal 16 al 24 settembre 2023 e avrà come titolo Naturalis Historia.
Il festival sceglie l’osservazione della natura come filo conduttore partendo dall’omonima opera di Plinio il Vecchio di cui Como celebra il bimillenario dalla nascita avvenuta proprio in questa città nel 23 d.C.

A questo tema si lega anche la sezione Contemporary Design Selection, l’open call aperta dal 13 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 a designer indipendenti, artisti editori e gallerie dedicata al design contemporaneo curata quest’anno da Giovanna Massoni; anche per questa edizione tutte le opere presentate dagli espositori saranno vendute attraverso un’asta online organizzata in esclusiva da Catawiki.

Nei 37 volumi che compongono la raccolta Plinio esprime il suo carattere eclettico e curioso attraverso un trattato complesso che si muove tra la geografia e l’antropologia, tra la zoologia e la botanica, passando per la medicina, la mineralogia, la lavorazione dei metalli e la storia dell’arte. Questa monumentale enciclopedia, che per secoli ha rappresentato una fonte fondamentale di conoscenza per scienziati e intellettuali, è l’ispirazione per il Lake Como Design Festival 2023 e il suo programma fatto di mostre, conferenze, installazioni.

Il tema è anche l’ispirazione per i progetti che comporranno Contemporary Design Selection, la sezione del festival dedicata alle proposte di designer e artisti indipendenti, editori e gallerie. I lavori, selezionati da Lake Como Design Festival insieme a Giovanna Massoni tra quelli inviati attraverso l’open call, verranno esposti durante il festival in una location unica, oltre ad essere messi all’asta da Catawiki, piattaforma leader nel settore delle aste online e partner della manifestazione.
La mostra, curata da Giovanna Massoni, sarà incentrata sul design come repertorio condiviso e interconnesso di oggetti e sperimentazioni, di materiali e di tecnologie che sfidano il cambiamento climatico e la scarsità di risorse naturali, attualizzando così la ricerca di Plinio e la sua opera.

Il design contemporaneo si trova sempre più spesso ad affrontare il rapporto delle cose e del consumo con le difficoltà che il pianeta vive e con la sua stessa sopravvivenza; per questo il compito dei creativi di oggi è quello di considerare in modo nuovo e diverso il materiale, gli strumenti, l’ambiente, la natura e la società. Il nuovo design parla, quindi, di sostenibilità, circolarità e bioecologia, di materiali rigenerativi, di processi non estrattivi e di risorse locali, attivando collaborazioni interdisciplinari e sistemi di produzione a basso impatto ambientale, condivisibili, adattabili, modulabili.


About Lake Como Design Festival 
Lake Como Design Festival è un appuntamento annuale a tema, un momento di esposizione, riflessione e ricerca che si sviluppa attraverso una serie di eventi nel centro storico della città di Como e intorno al suo lago: mostre, talk ed eventi all’interno di luoghi storici, inediti o dimenticati del territorio comasco e della città. Il concept del festival punta ad instaurare un dialogo originale tra storia, architettura, design e arte. 
Lake Como Design Festival è ideato e promosso da Wonderlake Como, un insieme di idee e di persone con un punto di vista extra ordinario sul territorio del Lago di Como. Wonderlake Como realizza progetti editoriali e organizza eventi culturali con l’obiettivo di promuovere, in Italia e nel mondo, un’immagine moderna ed integrata di un territorio che possiede da sempre una forte identità. 

  Scheda evento:
16-24/09 LAGO DI COMO
Naturalis Historia: Lake Como Design Festival 2023


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda evento:
16-24/09 LAGO DI COMO
Naturalis Historia: Lake Como Design Festival 2023

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata