Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Marco Lavarello. Progetti per Genova
A 100 anni dalla nascita, la prima esposizione pubblica dell’archivio di un protagonista dell’architettura genovese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2022 - È stata prorogata al 15 gennaio 2022 la chiusura della mostra Marco Lavarello. Progetti per Genova, ospitata presso Giglio Bagnara (Via Sestri 46 – Genova) e patrocinata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova.

A 100 anni dalla nascita, la prima esposizione pubblica dell’archivio di un protagonista dell’architettura genovese negli anni del boom economico. Marco Lavarello (1921-2018) è stato un progettista di primo piano nell’intensa stagione di rinnovamento urbano che interessò Genova nel dopoguerra: a lui si devono edifici e allestimenti di grande rilevanza e notorietà. Dagli anni Cinquanta fino ad oggi lo Studio Lavarello ha prodotto quasi 3000 progetti.
 
In mostra sono esposti disegni originali realizzati con diverse tecniche, foto d’epoca degli edifici e dei relativi cantieri in gran parte inediti e provenienti dall’archivio dello Studio Lavarello. Per l’occasione, sono stati selezionati i lavori che hanno avuto maggiore impatto sulla modernizzazione della città e sull’immaginario comune dei cittadini, prediligendo quelli situati a Genova e risalenti agli anni ’50 e ’60.
 
Tra i progetti più significativi in esposizione, quello per la Sede di Giglio Bagnara: alla fine degli anni Sessanta, Marco Lavarello progettò il nuovo department store di 5500 mq su sette piani nel cuore di Via Sestri. Una suggestiva coincidenza tra il contenuto esposto e il contenitore dell’esposizione.
E ancora: gli allestimenti della mostra Il Comune e i cittadini (1954), Opere grafiche di Umberto Boccioni (1968), gli ambienti realizzati sui transatlantici Leonardo (1958) e Michelangelo (1962), i teatri Margherita (1957), Politeama Genovese (1955) e Duse (1954) a Genova e il teatro Ariston a Sanremo (1959), l’auditorium all’aperto per il Festival Internazionale del balletto di Nervi (1955), l’edificio per la sede genovese de La Rinascente (1957), le sei edizioni di Euroflora progettate dallo Studio Lavarello (1971-1996).
 
L’esposizione è arricchita da alcune installazioni digitali interattive e da un serie di incontri formativi, validi anche per la formazione professionale continua degli Architetti, su temi connessi ai contenuti della mostra.
 
La mostra è curata da Maria Montolivo, Antonio Lavarello e Jacopo Baccani.
 


  •   Comunicato Stampa_Marco Lavarello. Progetti per Genova.pdf


  •   Scheda evento:
    Mostra:
    17/10-15/01 GIGLIO BAGNARA, GENOVA
    Marco Lavarello. Progetti per Genova


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    11.11.2025
    Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
    11.11.2025
    Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
    10.11.2025
    Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
    Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
    Talk con Helka Parkkinen
    13/11/2025 - oval lingotto fiere
    Restructura 2025
    Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    gli altri eventi
      Scheda evento:
    17/10-15/01 GIGLIO BAGNARA, GENOVA
    Marco Lavarello. Progetti per Genova

     NEWS CONCORSI
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    +05.11.2025
    Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
    +31.10.2025
    Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
    tutte le news concorsi +

    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata