extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La pandemia come acceleratore
Spazio pubblico: ripensare la convivenza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/05/2020 - Quale potrebbe essere il futuro delle città e in particolare dello spazio pubblico a seguito della pandemia che stiamo affrontando? A ogni grande crisi seguono sempre grandi cambiamenti, e non necessariamente nell’accezione negativa del termine; un discorso che vale anche per il futuro delle nostre città e per il nostro modo di vivere gli spazi pubblici e privati. Sarà questo l'argomento de La pandemia come acceleratore. Spazio pubblico: ripensare la convivenza, il webinar (2 CFP) che la Fondazione per l’architettura / Torino e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano organizzano per il 7 maggio alle ore 10,00.

Affronteranno la questione Benedetto Camerana, Ilda Curti, Francesca De Filippi, Federico Parolotto, Luciano Pia, Cristiano Picco, Stefano Ragazzo, Carlo Ratti e Cino Zucchi.

L’attuale situazione di emergenza sanitaria e l’inizio della fase 2 stanno portando lo spazio pubblico e le sue possibili modalità di fruizione al centro del dibattito. Come potrebbero essere ripensati gli spazi aperti? Su quali elementi dovranno basarsi le rispettive analisi e riletture? E quali esempi di possibili strategie da adottare?

In particolare, il confronto verterà su tre macro-temi:
- Eccezionalità come acceleratore? Superata la fase sanitaria acuta torneremo al Business As Usual? Oppure l’esperienza straordinaria che stiamo vivendo si trasformerà in un acceleratore che ci permetterà di superare l’inerzia che la normalità porta con sé?
- Tattica e/o strategia? Saremo in grado di affrontare il breve periodo (ma quanto breve?) e le necessarie trasformazioni che distanziamento e sicurezza impongono allo spazio pubblico con uno sguardo sul lungo periodo e le trasformazioni in atto a prescindere dal virus? Ha senso parlare di strabismo strategico, ovvero la capacità di affrontare il subito dopo all’interno di una visione di lungo termine?
- Quale relazione tra tempo, spazio e comportamenti? Il costruito, la vita delle persone, le condizioni straordinarie e le tecnologie si trasformano seguendo ritmi e tempi molto diversi fra loro. In che relazione stanno spazio e comportamenti nell’organizzazione dello spazio pubblico?

Questa iniziativa è parte di un ciclo di incontri che la Fondazione e l’Ordine degli Architetti curano per promuovere una riflessione culturale sul futuro post Covid e per offrire gli strumenti operativi per gestire i cambiamenti. L’appuntamento successivo sarà dedicato al tema degli spazi commerciali.

Da oggi, lunedì 4 maggio, le iscrizioni sono aperte a tutti.


  Scheda evento:
Convegno:
07/05 ONLINE
La pandemia come acceleratore. Spazio pubblico: ripensare la convivenza


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda evento:
07/05 ONLINE
La pandemia come acceleratore. Spazio pubblico: ripensare la convivenza

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata