SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La Toscana e il design italiano 1950-1990
L'influenza di maestri come Giovanni Michelucci, Gio Ponti, Adalberto Libera
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/08/2015 -  La Fondazione Ragghianti promuove una mostra intitolata ai rapporti tra cultura del progetto e mondo produttivo in Toscana dagli anni Cinquanta ad oggi.

L’esposizione Creativa Produzione La Toscana e il design italiano 1950-1990, curata da Gianni PettenaDavide Turrini e Mauro Lovi, vuole presentare le realtà produttive, che in vari ambiti, si sono radicate sul territorio Toscano e che hanno contribuito all’immagine contemporanea del design italiano nel mondo.

Attraversando l’opera di importanti designers italiani e stranieri, la mostra pone l’accento sul ruolo fondamentale delle realtà produttive della regione, sottolineandone le capacità nel selezionare e attrarre talenti, soprattutto dal mondo dell’arte e dell’architettura, e nel definire con loro la progettazione e la realizzazione di arredi e oggetti d'uso. Il percorso espositivo si articola tra vari settori di produzione: l’arredo, l’oggetto d’uso in porcellana, ceramica, vetro, argento e cristallo, il design del marmo e la grafica.

Il design di ricerca, sviluppatosi dalla seconda metà degli anni Cinquanta in Toscana, è stato anche influenzato dal lavoro di protagonisti della cultura progettuale come Michelucci, il Gruppo Toscano, Gio Ponti, Angiolo Mazzoni, Richard Neutra, Adalberto Libera, Corradino D’Ascanio.

Dalle prime realtà industriali come Piaggio (con la Vespa) e Richard-Ginori, sono le aziende che producono mobili e complementi d'arredo, come Poltronova e Martinelli a muoversi verso una sperimentazione molto vivace, cui poi si aggiungono Planula e Giovanetti e, dagli anni '80, Edra.

Poltronova, con Sottsass Art Director, oltre ai mobili produce anche vari elementi di arredo, in ceramica, in marmo e numerose lampade. Sono questi gli anni in cui Bitossi annovera collaborazioni importanti come quelle di Ettore Sottsass, Remo Buti, Marco Zanini e Matteo Thun. Per la produzione di oggetti in marmo, dopo le sperimentazioni di Officina alla fine degli anni Sessanta, nascono realtà come Up&Up e Ultima Edizione, in cui trasmigrano, da Up&Up, Sottsass, Grawunder, Zanini, Thun. Nel marmo opera inoltre Casigliani con, tra gli altri, Lella e Massimo Vignelli e con i Site. Nella lavorazione del vetro e del cristallo vanno ricordate Mancioli, Colle Vilca ed Egizia che si avvalgono di collaborazioni con i maggiori designers. Negli anni Ottanta la ditta artigiana pratese Fantacci, già produttore per Poltronova dei mobili di Michelucci, ora, attraverso una collaborazione con la Fondazione Michelucci, produce e incrementa la produzione del grande architetto.

In anni più recenti c'è da segnalare la produzione di ceramiche di Alessio Sarri che continua collaborazioni storiche come quella con Sottsass, a cui si affiancano Alessandro Mendini, Matteo Thun, Jasper Morrison, Gorge Sowden e che tutt’oggi produce per e con giovani designers nazionali ed esteri. Da sempre aperta a nuove collaborazioni la ditta Pampaloni Argenti produce oggetti, tra gli altri, di Binazzi (UFO), Nigel Coates, Massimo Morozzi, Andrea Branzi e Frank Gehry.

  Scheda evento:
Mostra:
13/06-01/11 SEDE DELL'ESPOSIZIONE: FONDAZIONE CENTRO STUDI RAGGHIANTI , LUCCA
Creativa Produzione La Toscana e il design italiano 1950-1990


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
  Scheda evento:
13/06-01/11 SEDE DELL'ESPOSIZIONE: FONDAZIONE CENTRO STUDI RAGGHIANTI , LUCCA
Creativa Produzione La Toscana e il design italiano 1950-1990

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata