19/11/2012 - Gli spazi della Fondazione Bisazza per il Design e l'Architettura Contemporanea si arricchiscono dell’opera del designer israeliano Arik Levy, ospitando fino al prossimo 21 dicembre la mostra intitolata Experimental Growt, che comprende la macro-installazione Rock Chamber e la proiezione Virtual Truth, ideata per l’occasione.
Il progetto, a cura di Arik Levy, consiste in un oggetto scultoreo rivestito esternamente di mosaico nero Bisazza, impreziosito da scaglie metalliche, e internamente di tessuto Kvadrat di colore verde acido, illuminato dalla lampada Fractal, progettata dallo stesso designer.
La proiezione del video Virtual Truth racconta l’evoluzione di Rock Chamber, la caverna del futuro, per analizzare le potenzialità geometriche dei materiali e, soprattutto, coinvolgere il visitatore, che può interagire con le immagini in movimento.
Il direttore della Fondazione, Maria Cristina Didero ha manifestato la sua soddisfazione, dicendo: “Arik Levy ha concepito per noi un'installazione imponente e ambiziosa, un'opera di grande respiro che arricchirà la Collezione Permanente della Fondazione.(…) Con la mostra Experimental Growth un'intera stanza custodirà permanentemente il lavoro di Arik Levy: per il pubblico sarà un'ulteriore appassionante occasione per scoprire l'opera dei più grandi designer contemporanei alla Fondazione Bisazza”.
La Fondazione Bisazza, ha aperto i battenti lo scorso 8 giugno 2012, con la mostra John Pawson – Plain Space, perseguendo un ambizioso progetto culturale, che ha l’obiettivo di promuovere il design e l’arechitettura contemporanei anche attraverso l’organizzazione di mostre e iniziative.
|