BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Caserta: il borgo di San Leucio si veste di luce
Design contemporaneo tra le architetture seicentesche del complesso monumentale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2009 – Per tutte le festività natalizie e fino al 16 gennaio 2010 ilcomplesso monumentale di San Leucio a Caserta “brillerà” con le grandi installazioni luminose create in occasione della manifestazione “Le luci e la pietra. San Leucio design LAB 2009, ideata ecoordinata dall’arch. Giuseppe Coppola.
 
Cinzia Anguissola D’Altoè, Giuseppe Coppola, Laura Cristinzio, Riccardo Dalisi, Setsu e
Shibnobu Ito, Ugo Marano, Felix Policastro, Daniela Puppa, Franco Raggi, Patrizia Scarsella sono gli autori delle opere sparse nel suggestivo borgo seicentesco, in questi giorni sede di un grande laboratorio di design contemporaneo a cielo aperto.
 
“All’intervento di Ugo Marano in Piazza della Seta, che segna il punto di partenza dei
percorsi e si propone come sintesi ideale e concettuale dell’idea stessa di paesaggio, si aggiungono altre tre installazioni illuminate con spot e sagomatori teatrali: una spirale realizzata con 13 sassi in ceramica su progetto di Patrizia Scarzella e due totem-obelischi di Cinzia Anguissola D’Altoè e Franco Raggi, ubicati rispettivamente al centro dello scalone e nel cortile di Re Ferdinando, che individuano e rendono visibili a distanza gli spazi strategici di un percorso fisico e ideale. Sei differenti interventi luminosi interagiscono con le installazioni puntuali e accompagnano il visitatore: i pali di Riccardo Dalisi, che fanno ali al passaggio lungo la strada che conduce ai piedi dello scalone; le strutture in ferro e metacrilato di Laura Cristinzio, che abitano il giardino di fronte; i lampioni esistenti, trasformati in femminili presenze angeliche a protezione dell’abitato, di Giuseppe Coppola; i sette lampadari di Daniela Puppa che sormontano il giardino pensile e si stagliano contro il cielo; infine i grandi lumi sospesi di Setsu e Shibnobu Ito e i cubi di Felix Policastro, ultimo intervento prima di accedere al Belvedere”, spiegano gli organizzatori dell’evento.

In questi giorni, il Belvedere di San Leucio è anche sede del progetto espositivo “Terre Blu Landscapes”. La mostra, visitabile fino al prossimo 10 gennaio, illustr la storia del marchio di design “Terre Blu”attraverso una serie di istallazioni. Si parte dai lavori sperimentali in ceramica per passare agli oggetti domestici, senza dimenticare le puntate nell’universo delle arti visive, della cultura gastronomica e della tavola. E ancora, sono in mostra vasi – icona come “Radici” di Prospero Rasulo, gli elementi di arredo, gli oggetti luminosi ed il design applicato agli ambiti urbani e territoriali di recente creazione.

  Scheda evento:
Mostra:
13/12-16/01 SAN LEUCIO (CASERTA)
LE LUCI E LA PIETRA


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda evento:
13/12-16/01 SAN LEUCIO (CASERTA)
LE LUCI E LA PIETRA

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata